Visualizzazione post con etichetta Bibliotheka. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bibliotheka. Mostra tutti i post

giovedì 21 luglio 2016

[Recensione] "Frammenti d'amore" di Gabriele Ottaviani

Titolo: Frammenti d'amore
Autore: Gabriele Ottaviani
Editore: Bibliotheka
Formato: cartaceo/ebook
Pagine: 92
Prezzo: € 12,00/ € 5,99
Terminato di leggere il 17/07/2016
Giudizio in stelle: ★★★★

Trama
È l’amore alla base di tutto, quel sentimento che ci illudiamo di conoscere alla perfezione, perché è una parola comune, semplice, facile da pronunciare, una delle più importanti, una delle prime che si imparano. È l’amore alla base di tutto, quel sentimento di cui in realtà non sappiamo tutto. Anzi. Non sappiamo quasi niente. È l’amore alla base di tutto. Delle nostre scelte, delle nostre azioni, dei nostri pensieri. È l’amore alla base di tutto, dei nostri cambiamenti, che avvengono in modi che non ci aspettiamo nemmeno, che non avremmo mai ritenuto possibili. Prima. Prima di provarlo. È l’amore alla base di tutto. Delle nostre bugie e delle nostre verità. Nascoste e poi svelate. È l’amore alla base di Frammenti d’amore, l’amore insieme al tempo. Perché l’amore è nel tempo. L’amore è il tempo. Il tempo degli innamorati è scandito in maniera diversa, ogni istante sembra eterno, e d’altro canto irrimediabilmente fuggevole. Tredici racconti: Dieci diari, Una semplice storia d’amore, Alba e i suoi, Il vestito buono, Ricordando una pendola, Una notte, sul ponte, 579842, Emma e Anna: intercettazione impossibile, Il cuore nel pozzo, Sala d’attesa, Il colloquio, La mia casa ha quattro ruote, Un regalo per l’anno nuovo. Tredici racconti, più o meno brevi, a volte ironici, a volte lievi, a volte drammatici, che parlano d’amore e di futuro, di passato, di presente, di emozioni, ricordi, sogni, speranze vagheggiate e tradite. Amori felici e infelici, amori che si rivolgono agli altri e a sé, amori impossibili e indimenticabili, amori malati. E si parla anche dei sacrifici che si fanno per amore, delle rinunce. Che, per amore, non pesano.

Recensione
"Amate. Amatevi. Adesso, però. Che non è detto che ci sia un domani. Amate,e  basta. Tutto il resto, credetemi, è solo polvere di noia."

Sincero, a lati crudo, ma sempre con il cuore in mano, Gabriele Ottaviani ci regala questa antologia di 13 racconti che parlano dell'amore. La nascita di un'amore, il tradimento, la fine, l'amore tra uomo e donna, tra due uomini, ma anche quello tra un padre e un figlio. Con grande capacità l'autore riesce a raccontarci dell'amore e della difficoltà che facciamo ultimamente ad accettarlo per quello che è, troppo sommerso da bugie e verità tutte nostre.

"Oggi il suo amore finisce. O meglio si trasforma. Perchè la morte non basta a spezzare l'amore."

Commovente, a tratti un po' forte, riesce ad entrare nel cuore del lettore, a toccarne i punti più deboli per poi uscirne sfrontato, lasciando il lettore completamente spiazzato.

Ci sono storie che vi conquisteranno maggiormente, altre che vi lasceranno interdetti, ma tutte nel loro insieme portano un messaggio che va ben oltre la storia in sè. L'autore con un'abilità disarmante, riesce a trattare tutti i temi legati all'amore caratterizzanti la società attuale. Saranno soprattutto le storie che giudicherete più crude, in realtà, quelle cariche di insegnamenti.

Una scarica di emozioni vi attende in quest'antologia che finirete in pochissime ore. 
L'autore è stata una bellissima scoperta, il suo stile è sincero, limpido, quello di uno che di cose ne ha viste e vissute tante. Il linguaggio è semplice, come solo il linguaggio del cuore riesce ad essere. 
Una lettura assolutamente consigliata, che per quanto breve, saprà donarvi moltissimo.

"Perchè nella vita ci sono cose che passano e quelle che restano, e questo vestito resta, perchè è fatto con amore e per amore, che è l'unica cosa che serve, che è l'unica ricchezza che ho."

Autore
Gabriele Ottaviani è nato a Roma nel 1985. Dottore in Studi Italiani e in Letteratura e Lingua - Studi Italiani ed Europei e Dottore di ricerca in italianistica.

Buona Lettura!

N.

mercoledì 20 luglio 2016

WWW Wednesdays #13 [2016]

...ed eccoci con il curioso appuntamento del mercoledì, che ho scovato sul blog americano Should Be Reading, e così perchè non riproporvelo!?!...è una rubrica molto semplice e carina a cui tutti potete partecipare, rispondendo a queste domande!

-What are you currently reading?
-What did you recently finish reading?
-What do you think you'Il read next?

* Cosa stai leggendo?
Una lettura appena iniziata e tutta da scoprire! Naturalmente non appena conclusa troverete la recensione sul blog >.<
* Cosa hai appena finito di leggere?
Due letture che riusciranno a conquistare anche voi! 
* Quale sarà il prossimo libro che leggerai?
A dir la verità tra gli autori e le case editrici ho molti libri che mi attendono, ma penso proprio che questa sarà la prossima avventura che mi terrà compagnia in super anteprima!

Buona Lettura!

N.

domenica 26 giugno 2016

In My Mailbox #12 [2016]

Buon giorno Lettori!!!

Cos'è In My Mailbox? Si tratta di una rubrica settimanale ideata da Kristi del blog The Story Siren, con lo scopo di mostrare ai lettori i libri che sono stati acquistati, regalati, ricevuti dalle Case Editrici o presi in prestito in biblioteca nell'arco della settimana....

Siete pronti a curiosare nella mia libreria?
Ecco i romanzi ricevuti questa settimana!!!! Nuove avventure mi attendono :)

* "La Guardiana dei Draghi e il Cristallo di Lunus - vol. 1 e vol. 2" di Veronica Garreffa
 
Una leggenda narra che, duemila anni orsono, su Erasmen, l’unico guardiano che sia mai esistito dopo l’estinzione dei draghi, diede vita all’ultima di quelle creature, Lunus, e gli trasmise l’equilibrio fra Bene e Male. Prima di morire egli racchiuse i suoi poteri in un cristallo e lo affidò alla famiglia reale del regno di Gob facendo questa profezia: la persona che sarebbe nata possedendo l’Equilibrio per natura, avrebbe risvegliato i poteri del cristallo e avrebbe dato inizio al processo della rinascita di draghi simili a Lunus, per poter guidare il pianeta verso la pace.
Hope Edison è questa persona. Ha diciassette anni. Sa di essere stata adottata, ma è ignara delle sue vere origini. La vita sulla Terra le ha insegnato a stare alla larga dai prepotenti, ma l’ha tenuta del tutto lontana dalla guerriera forte e saggia che sarebbe dovuta diventare.
D’un tratto cominciano ad accadere cose strane, finché la verità non viene svelata.
E tutto quello che verrà raccontato alla ragazza non farà altro che urtare il suo carattere fragile e demolire le sue già poche certezze. Per la prima volta nella sua vita Hope dovrà assumersi enormi responsabilità, gettandosi in quello che, in un primo momento, le sembrerà solo una follia.
Una storia in bilico fra mondi reali e fantastici, costruita intorno all’idea che, per raggiungere la pace, non debba esserci una battaglia fra Bene e Male, ma che si debba stabilire l’Equilibrio fra di essi. Un’avventura fantasy, ricca di colpi di scena e mirabolanti sorprese narrative, che vuole anche essere metafora del percorso interiore che bisogna affrontare per trovare se stessi.
* "Frammenti d'amore" di Gabriele Ottaviani
È l’amore alla base di tutto, quel sentimento che ci illudiamo di conoscere alla perfezione, perché è una parola comune, semplice, facile da pronunciare, una delle più importanti, una delle prime che si imparano. È l’amore alla base di tutto, quel sentimento di cui in realtà non sappiamo tutto. Anzi. Non sappiamo quasi niente. È l’amore alla base di tutto. Delle nostre scelte, delle nostre azioni, dei nostri pensieri. È l’amore alla base di tutto, dei nostri cambiamenti, che avvengono in modi che non ci aspettiamo nemmeno, che non avremmo mai ritenuto possibili. Prima. Prima di provarlo.
È l’amore alla base di tutto. Delle nostre bugie e delle nostre verità. Nascoste e poi svelate. È l’amore alla base di Frammenti d’amore, l’amore insieme al tempo. Perché l’amore è nel tempo. L’amore è il tempo. Il tempo degli innamorati è scandito in maniera diversa, ogni istante sembra eterno, e d’altro canto irrimediabilmente fuggevole. Tredici racconti: Dieci diari, Una semplice storia d’amore, Alba e i suoi, Il vestito buono, Ricordando una pendola, Una notte, sul ponte, 579842, Emma e Anna: intercettazione impossibile, Il cuore nel pozzo, Sala d’attesa, Il colloquio, La mia casa ha quattro ruote, Un regalo per l’anno nuovo. Tredici racconti, più o meno brevi, a volte ironici, a volte lievi, a volte drammatici, che parlano d’amore e di futuro, di passato, di presente, di emozioni, ricordi, sogni, speranze vagheggiate e tradite. Amori felici e infelici, amori che si rivolgono agli altri e a sé, amori impossibili e indimenticabili, amori malati. E si parla anche dei sacrifici che si fanno per amore, delle rinunce. Che, per amore, non pesano.
* "Sulla mia pelle - Summer 1" di Elisa Sabatinelli
Cosa faresti se avessi solo tre mesi per vivere tutta la vita?
Se lo chiede Lavinia, ora che sua madre se n’è andata, colpita dalla stessa malattia che potrebbe avere anche lei. Nella sua casa di Barcellona, una busta dell’ospedale sigillata nasconde il responso sul suo futuro. Ma Lavinia ha ventisei anni, energia da vendere e ha sofferto troppo. Così decide di mettere da parte il dolore: la busta resterà chiusa fino a settembre, è tempo di partire per l’Italia e prendersi tutta la vita che c’è. Comincia un viaggio di passione, scoperta e piacere. A guidarla è un vecchio quaderno di sua madre da cui spuntano foto, ricordi e frasi che suonano come sfide a se stessa. Il corpo la chiama, l’estate è appena cominciata. Prima tappa: Ravello, sulla Costiera amalfitana. Lavinia viene travolta da una sensualità inattesa e da Claudio, un concertista di successo. Nasce un gioco pericoloso fatto di musica, confidenze e respiri. All’alba è già scomparso, lasciando un conto aperto tra loro. Lavinia riparte verso altri luoghi, dal Monte Bianco a Firenze, e poi splendidi borghi in Toscana, in un viaggio che le svela nuove dimensioni del piacere. Ogni incontro ribalta le aspettative, cambia il suo punto di vista e, un giorno dopo l’altro, si scopre cambiata, pronta a divertirsi e lasciarsi andare come mai prima. L’estate sta correndo ma lei non ha più paura, perché a volte abbandonarsi al corpo può guarire l’anima. E perché la libertà, se la scegli, non può più spaventarti.
* "Prova ad amarmi ancora" di Sylvia Kant
Antony Barker è attraente e tenebroso, sesso e perversione si incarnano in quest’uomo dall’anima di ghiaccio e dallo sguardo magnetico. Angela Palmieri viene da Roma, è timida e troppo lontana dal suo mondo per poterne fare parte. L’incontro con Antony la segna sia nell’anima che nel corpo, perché lui non è un uomo qualunque e gli oscuri segreti che custodisce sconvolgono Angela nel profondo, fino a costringerla ad allontanarsi, ma, ovviamente, non è così facile liberarsi del ricordo di Antony… In un susseguirsi di colpi di scena, intrighi e rivelazioni, Angela imparerà a conoscere meglio se stessa, i suoi desideri e il suo passato, ma soprattutto quello del suo amato uomo dall’anima nera… Con una scrittura coinvolgente e provocante, torna la scrittrice di culto che ha scalato le classifiche di vendita riaccendendo i sogni proibiti dei lettori italiani.

Buona Lettura e Buona Domenica!

N.