Visualizzazione post con etichetta Kimerik. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kimerik. Mostra tutti i post

domenica 6 maggio 2018

In My Mailbox #9 [2018]

Cari Sognalettori,
Cos'è In My Mailbox? Si tratta di una rubrica settimanale ideata da Kristi del blog The Story Siren, con lo scopo di mostrare ai lettori i libri che sono stati acquistati, regalati, ricevuti dalle Case Editrici o presi in prestito in biblioteca nell'arco della settimana....
Siete pronti a curiosare nella mia libreria?
Oggi vi mostro i libri ricevuti dalle Case Editrici, dagli autori, e quelli da me acquistati dal 22/04 al 06/05! Tantissime new entry alle quali non saprete resistere ^-^

* "Il tatuatore" di Alison Belsham
Brighton. L’ispettore Francis Sullivan, giovane e ambizioso, è stato appena promosso, e questo è il suo primo caso importante. Marni Mullins, una tatuatrice di Brighton, ha trovato un corpo orribilmente scuoiato. Dalle prime indagini sul cadavere risulta chiaro che non si tratta di un omicidio isolato ma dell’opera di un serial killer. Il modus operandi e la firma sono agghiaccianti: mentre la vittima era ancora in vita, l’assassino ha rimosso intere porzioni di pelle, presumibilmente tatuate. Questa pista porta Sullivan a credere che una come Marni, che conosce il mondo dei tatuaggi come le sue tasche, sia l’unica persona in grado di aiutarlo. Ma lei ha tante ragioni per non fidarsi della polizia. E quando riuscirà a identificare il prossimo bersaglio del killer, lo dirà a Sullivan o si metterà da sola alla ricerca del “Ladro di Tatuaggi”?
* "La spia dei Borgia" di Andrea Frediani
Il papa Alessandro VI Borgia sta perfezionando i suoi progetti per il controllo dell’Italia, quando un atroce delitto lo priva di uno degli affetti più cari e sconvolge i suoi piani. Tutta Roma viene mobilitata per scoprire l’autore del crimine ma, per una strana serie di coincidenze, in prima linea nelle indagini si viene a trovare il pittore di corte, il celebre Pinturicchio. Per far luce su un omicidio che ha ferito il cuore del papato, Pinturicchio si servirà dell’aiuto dei più affermati artisti in città, da Michelangelo Buonarroti a Filippino Lippi, da Piermatteo d’Amelia al Perugino. L’elenco dei nemici dei Borgia è così lungo che la lista dei sospettati si alimenta di giorno in giorno. Ma un uomo mascherato potrebbe essere il testimone chiave del delitto o il suo autore… Di chi si tratta? In una Roma rinascimentale dove la ricchezza delle espressioni artistiche va di pari passo con le lotte per il potere, la penna di Andrea Frediani rievoca uno dei più celebri cold case della storia.
* "Il sentiero degli alberi di limone" di Nadia Marks
Anna non aveva mai pensato che il matrimonio con Max potesse naufragare, fino al giorno in cui ha scoperto che lui l’ha tradita. Troppo sconvolta per affrontarlo, decide di seguire il padre, recentemente rimasto vedovo, in un viaggio nella piccola isola dell’Egeo dove è nato. Una volta arrivata sull’isola, la cordialità dei familiari e la bellezza del mare la travolgono, facendole riassaporare il fascino delle proprie origini. Ma la Grecia ha delle sorprese in serbo per lei: una scoperta casuale all’interno di un vecchio baule rivelerà ad Anna segreti di famiglia che sono rimasti nascosti per oltre sessant’anni. Un fiume di eventi, accaduti durante la seconda guerra mondiale, si riversa all’improvviso sulla sua vita. Anna assiste allo sconvolgimento che quelle verità, a lungo sepolte, provocano sulla sua esistenza. Capirà in breve tempo che il solo modo per scendere a patti con il presente è fare i conti con il proprio passato…
* "Piccole Perle Quotidiane" di Lucia Pitari
Si faranno leggere tante e tante volte le storie di Lucia Pitari. La loro bellezza sta, infatti, non solo nell'intreccio di ciascun racconto, ma nell'universalità dei valori trasmessi, un'emozione sempreverde che ogni giorno, ogni sera, farà venir voglia a genitori e bambini di riascoltare, rileggere ciascun episodio. Si tratta di aneddoti profondamente educativi, per i piccini ma soprattutto per i grandi, i quali troppo facilmente accantonano il fanciullino che c'è in loro per dedicarsi a ciò che, inevitabilmente, si rivelerà solo un'effimera e superficiale soddisfazione, in una ricerca continua, e disperata, di una felicità che non è tale, troppo lontana da quella cristallina semplicità che costituisce il fulcro vero dell'esistenza di ognuno.
* "L'ultima nuvola" di Lauro Venturi
Riccardo, un manager di mezz'età, s'arrampica sul pennone del traghetto per lanciare un grido che è quasi un'invocazione: "Terra! Terra!". Una volta sbarcato a Portoferraio, viene consegnato ai Carabinieri, ma decisivo è l'incontro con il professor Mariotti. Grazie a questo psicoterapeuta di grande umanità, Riccardo avvia un percorso di autocoscienza e guarigione: ripercorre la sua carriera a Londra, lanciata verso promettenti sviluppi ma compromessa dalla nomina di un Amministratore Delegato insipiente e geloso dei successi altrui. Comincia così a risentire dello stress maturato e anche il rapporto con la moglie entra in crisi. Durante i colloqui con il professor Mariotti, il protagonista si prepara a una nuova partenza, consapevole che la speranza, pur non garantita, è comunque possibile perché le nuvole non sono il cielo. Il fil rouge del libro è senza dubbio l'indignazione quasi adolescenziale per le ingiustizie. Non solo sul lavoro, perché, con un originale escamotage narrativo, l'incontro con il padre di Alessandro - un vecchio partigiano - e quello con un giovane carabiniere diventano il pretesto per commoventi pagine sulla Resistenza e sul drammatico G8 di Genova, sostanziando che la scelta tra rassegnarsi o reagire rimane sempre e comunque una responsabilità individuale. L'ultima nuvola racconta anche di grandi amicizie e buona tavola, di tanghi appassionati, di amori complicati e di calde giornate di mare.
* "La perfezione dell'immaturità" di Francesco Galati
"La perfezione dell'immaturità" descrive il percorso di crescita del suo giovane protagonista, dei suoi amici più stretti e della generazione degli anni Novanta mentre si stava affacciando alla grande rivoluzione tecnologica del secondo millennio, goffamente e senza la percezione dell'enorme cambiamento che avrebbe determinato nei rapporti interpersonali, nella concezione dell'amicizia e nella scoperta del sesso ancora ammantato di tabù quasi sacri.

* "Meghan. La sua vera storia" di Andrew Morton
Il 19 maggio 2018, giorno delle attese nozze tra Meghan Markle e il principe Harry, secondogenito della mai dimenticata lady Diana, segna una data storica per la casa reale inglese. Perché in un colpo solo crollano tutti i taciti requisiti da tempo immemore richiesti a una sposa reale: vergine, aristocratica, protestante, anglosassone e bianca. Con una madre discendente di schiavi e un matrimonio fallito alle spalle, Meghan è anche la prima americana divorziata di colore a diventare duchessa reale. Una storia d'amore che fa sognare, pronta a superare in interesse quella tra Kate Middleton e l'erede al trono William, fratello di Harry. Dall'appuntamento al buio, organizzato da un'amica, il loro rapporto non ha fatto che crescere, e la curiosità intorno all'attrice hollywoodiana della serie Suits è esplosa. Le sue origini, i suoi segreti, le sue battaglie antirazziste e contro le differenze di genere, la sua ambizione e il desiderio coltivato sin da piccola di diventare la nuova Lady D, c'è molto da indagare e scoprire sulla giovane Meghan e la sua famiglia, così anomala per la corte inglese. Andrew Morton traccia la prima biografia completa di Meghan Markle, fino a risalire alle origini della sua famiglia. Basandosi su interviste esclusive a suoi amici, conoscenti stretti e famigliari e su un accurato lavoro di indagine, Morton consegna un ritratto totalmente inedito della vera Meghan e della sua relazione con Harry, e svela l'enorme impatto che la sua presenza avrà sulla dinastia Windsor.
* "Solo la verità" di Karen Cleveland
Pochi clic separano Vivian Miller, analista del controspionaggio della CIA, dal suo obiettivo. Un algoritmo da lei ideato, due anni di ricerche, svariati tentativi falliti: tutto precipita verso la breve sequenza di gesti che le consentirà di violare il sistema operativo di Jurij Yakov e smascherare una rete di spie russe presenti sul territorio degli Stati Uniti. Ma quando la cartella Amici, rivela finalmente il suo contenuto, il mondo di Vivian crolla in un istante. Perché a restituirle lo sguardo dal pc di Yakov sono gli occhi scuri e profondi di Matt. Il suo Matt. L'uomo della sua vita e padre dei suoi quattro figli. Di colpo non è più solo il futuro professionale di Vivian a essere in discussione, ma il suo presente, il suo passato. Mentre dentro di lei ogni certezza va in pezzi, la memoria corre a ritroso: l'incontro fortuito e quel caffè rovesciato sulla camicia di Matt (le goffe scuse di lei, il sorriso di lui); il primo appuntamento nel ristorantino italiano; l'improbabile proposta di matrimonio in aeroporto; la ricerca della casa perfetta nei sobborghi di Washington; la nascita di Luke. Una bugia lunga dieci anni. Un incubo privato destinato a trasformarsi in concitato intrigo politico dove la posta in gioco si fa di ora in ora più alta.
* "Prima che arrivassi tu" di Tania Paxia
Allegra Thomas ha ventuno anni, vive a Pisa e ha cambiato tre facoltà diverse in tre anni. È avvilita e senza una prospettiva per il futuro, soprattutto dopo la brusca lite con il padre che la vorrebbe laureata in architettura come lui. Ma Ally ha un sogno: scrivere e tradurre libri. Le cose si complicano dopo la sua partenza per una vacanza di tre mesi a Brooklyn, dalla famiglia paterna. All’inizio è logorata dai sensi di colpa e perseguitata dagli incubi, ma le basta uno scontro accidentale con un ragazzo, Evan James, sul marciapiede di fronte al ristorante di suo zio, per cambiare tutto, arricchire le sue giornate e permetterle di passare qualche ora di spensieratezza… Evan, dal canto suo, ha in mente soltanto una donna, Madison, la sua ex fidanzata, e Ally decide quindi di aiutarlo nell’impresa di riconquistarla. Tra equivoci, shopping, bagni in piscina, chiacchiere al buio e baci rubati, Ally cercherà di fare chiarezza su ciò che vuole davvero.

Che ne pensate?
Buona Lettura!
N.

sabato 26 marzo 2016

[Recensione] "Com'è bella la nebbia quando cade" di Tania Piazza

Titolo: Com'è bella la nebbia quando cade
Autore: Tania Piazza
Editore: Kimerik
Formato: ebook
Pagine: 165
Prezzo: € 3,99
Terminato di leggere il 23/03/2016
Giudizio in stelle: ★★★ e mezzo

Trama
Un imprevisto, una piccola tessera di un puzzle che sembra coincidere con le rispettive parti e che si rivela, invece, e inaspettatamente, l'unico pezzo mancante di una verità che non doveva venire a galla. Un insignificante granello di sabbia adagiato sulla riva dei ricordi in grado di dare origine ad una tempesta che stravolge e annienta un'intera vita di false speranze e occasioni mancate.

Recensione
Cari Lettori, 
voglio iniziare questa recensione riportando un paragrafo del libro di cui vi parlerò a breve. Poche righe per farvi dire direttamente da un personaggio del romanzo cos'è quest'opera!
"E allora sa cosa le dico, Miriam? Com'è bella la nebbia quando cade. Lascia il bianco sui ricordi e sulle sensazioni, senza risvegliare idee, anestetizzando, facendo in modo di tenere tutto fermo, come temporaneamente privato di vita. E non resta che l'oblio." 
Davanti ad capoverso del genere non potete non dire wow! Nessun'altra parte del libro poteva spiegarvi meglio "com'è bella la nebbia quando cade".

Inizierete questo libro affrontando la prefazione del giornalista Riccardo Colao, che presentando il libro saprà conquistarvi completamente. Il suo linguaggio è superlativo, le sue parole sono fantastiche e il modo di esporle vi lascerà a bocca aperta ancora prima di iniziare a leggere il vero frutto del lavoro dell'autrice.

"La vita è fatta di giorni che non significano niente e di momenti che significano molto, forse tutto" 

Pagine cariche di ammirazione e complimenti all'autrice vi attendono, ma non preoccupatevi il meglio vi aspetta nelle pagine successive.

La storia è molto semplice e complicata al tempo stesso, l'argomento principale è l'amore. L'amore rubato, scoperto, odiato, passionale, abitudinario....l'amore in tutte le sue sfaccettature!
I personaggi/protagonisti del romanzo coesistono in un triangolo molto particolare tutto da scoprire. La storia si divide in diversi periodi della vita di questi personaggi: tutto ha inizio il giorno dell'anniversario di Miriam e Ludovico, giorno in cui lei gli fa trovare moltissime lettere scritte da lei, tutte da leggere. Da quel momento mentre Ludovico affronterà la letture di quanto lasciatogli dalla moglie, si troverà involontariamente a fare i conti con il passato e con i fantasmi che ancora albergano in lui.
Il terzo componente del triangolo di cui vi parlavo è Catherine, il vero e unico amore di Ludovico.
I ricordi di Ludovico, le cose non dette e gli avvenimenti che si susseguono riescono a coinvolgere completamente il lettore anche e soprattutto dal punto di vista emotivo.

L'autrice ha davvero molto potenziale e sarà impossibile non apprezzare la sua padronanza del linguaggio che completa il romanzo; tutto è armonioso nonostante la malinconia che pesa sulle pagine e la lettura scorrerà rapida sotto i vostri occhi, riuscirete infatti a divorare questo romanzo in poco più di qualche ora.

Assolutamente consigliato ad ogni tipo di lettore; abbandonatevi alla lettura e lasciatevi trasportare da un racconto fuori dal tempo stesso, alla ricerca dell'agognato amore.

Autore
Tania Piazza nasce e cresce nella provincia vicentina, dove tutt'ora risiede con la famiglia, è da sempre un'appassionata di letteratura classica, moderna e contemporanea. Il suo amore per la scrittura nasce proprio da qui, dal viscerale sentimento che nutre per la lettura, fin dalla tenera età. Ama scrivere da sempre, perché scrivere è un altro modo per parlare, solo più silenzioso. I libri sono suoi compagni inseparabili, in qualunque ambito… La vita è più bella così, perché si arricchisce giorno dopo giorno! Svolge da sempre lavori che hanno a che fare con “la gente”, quella che è maestra di vita, tra chiacchiere, sorrisi e ascolto. Ciò che bilancia questo quotidiano vivere è la gioia, assoluta, della carta stampata, in qualunque sprazzo di tempo possibile. Prediligo i classici dell’Ottocento e Novecento, ma anche la letteratura contemporanea le regala grandi emozioni. “La cura delle parole” è nato con estrema naturalezza e con altrettanta semplicità ha trovato il suo corso. Al termine di quel primo romanzo, ha sentito il bisogno di iniziarne subito un altro, e così, per necessità, è arrivato anche “Com’è bella la nebbia quando cade“.

Buona Lettura!

N.

mercoledì 9 marzo 2016

[Anteprima] 4 romanzi per Libero Volo

Titolo: Come il cielo di Belfast
Autore: Elena Magnani
Editore: Lettere Animate
Formato: ebook
Pagine: 246
Prezzo: € 1,49

Come il cielo di Belfast è ambientato nei giorni decisivi per la soluzione del conflitto nord irlandese. La storia si svolge su due binari paralleli, da una parte c’è Gaia, una ragazza italiana che parte per Belfast nel tentativo di salvare il suo migliore amico da un matrimonio affrettato; dall’altra Martin, un ragazzo protestante che vedrà infrangersi il suo mondo e mettere a dura prova la sua amicizia con un uomo cattolico. Le vicende si srotolano sulle due strade che per anni hanno visto il conflitto partire in sordina e poi divampare nel suo odio settario più drammatico. The Falls, la via cattolica e The Shankill, quella protestante, fanno da sfondo agli avvenimenti dei due protagonisti, per toccarsi e intersecarsi involontariamente, perché a Belfast nessuno è innocente, nessuno è al di sopra delle parti. Gaia si innamorerà di un uomo che la metterà davanti ad una scelta. Si può vendere l’anima al diavolo per amore? Si può decidere di chiudere con il passato e rischiare ogni giorno la vita in un paese che si nutre di odio e di vendetta? Allo stesso tempo Martin dovrà fare i conti con la realtà in cui vive, con l’esasperazione che porta allo sconforto, all’omicidio e alla fuga da un posto che lo ha tradito, ma accanto a lui avrà sempre Patrick, il suo amico cattolico, un gigante buono che tenterà, a costo della sua anima, di salvarlo da se stesso. Attorno a loro, la vita di gente comune che cerca di sopravvivere alla guerra, chi tentando di ignorarla e chi nutrendosene. Ma a Belfast niente è come sembra, perché il cielo è mutevole e tutto può cambiare in un attimo.
Titolo: Com'è bella la nebbia quando cade
Autore: Tania Piazza
Editore: Kimerik
Formato: cartaceo
Pagine: 164
Prezzo: € 15,00

Il romanzo ruota attorno alla storia, complicata e tormentata, di Miriam, Ludovico e Catherine, rispettivamente moglie e marito i primi due e l’incarnazione di un amore mai dimenticato il terzo personaggio. Il giorno del loro anniversario di matrimonio Ludovico riceve in regalo dalla moglie un pacco di lettere a lui indirizzate, risalenti a più di cinquant’anni prima, che Miriam non ha mai avuto il coraggio di spedire. Ludo è costretto a ricordare il periodo della sua vita nel quale ha conosciuto Catherine, docente universitaria inglese in visita nell’ateneo italiano in cui lui stesso tiene le lezioni. L’incontro tra i due diventa ben presto amore e Ludo la segue in Inghilterra. Miriam, innamorata di Ludo senza esserne ricambiata, comincia a frequentarlo proprio nel periodo precedente al suo viaggio, si illude di potergli vivere a fianco per sempre e decide di volare in Inghilterra e di incontrare Catherine, mettendo in atto un piano basato sulla menzogna per riportare a casa l’uomo che ama, a sua insaputa.
Titolo: Le Terra di Selnawar
Autore: Simone Caporale
Editore: Kimerik
Formato: cartaceo
Pagine: 208
Prezzo: € 15,00

La storia è ambientata in un mondo creato da sette divinità, sette fratelli e sorelle che si contendono il potere, popolato da uomini, elfi, nani e creature divine. Una di queste sorelle, oltraggiata dal comportamento del fratello che, nonostante il suo parere contrario, dona il libero arbitrio all’uomo, decide di dare vita ai Drusgand, una razza di esseri a lei fedeli per schiavizzare l’umanità e privarla del dono concesso loro dal fratello. Dì lì a poco, le terre di Selnawar vengono dilaniate dalla guerra. Elfi, umani e nani, subiscono ingenti perdite e solo l’intervento degli Zathali evita la sconfitta finale degli alleati contro i Drushgand. Secoli dopo, un giovane e nobile sacerdote guerriero, un’elfa e un vecchio e inacidito guerriero, ex insegnante d’armi, decidono di partire per un viaggio alla scoperta di ciò che ancora non conoscono. Il male, però, ha rinfoltito le sue fila ed è pronto a tornare. I tre viaggiatori scoprono così la reale minaccia che incombe su Selnawar: i “non morti”, le maledizioni e il furto di un oggetto sacro sono solo la punta dell’iceberg. Unire le forze e ricreare la storica alleanza fra le popolazioni degli umani, degli elfi, dei nani e degli Zathali diventa la loro missione.
Titolo: Gigli nel deserto
Autore: Giuseppe Disconzi
Editore: Kimerik
Formato: cartaceo
Pagine: 288
Prezzo: € 18,00

Protagonista del romanzo è John, un ragazzo di quasi diciassette anni che è stanco di condurre una vita da nomade al seguito della madre che, per lavoro, lo trascina senza spiegazioni convincenti, su e giù per l’America. John, orfano di padre fin dalla tenera età, vuole mettere radici e vivere come qualunque altro ragazzo, vuole avere degli amici, un posto stabile in cui abitare e vivere tutte le esperienze che un giovane della sua età dovrebbe vivere. La svolta giunge quando, sempre con la madre, si trasferisce nell’ennesima cittadina sperduta fra monti, canyon e laghi, Sunsetlake. Lì John, oltre all’amore per la bella ed inavvicinabile Lilith e l’amicizia con Alex, scoprirà la verità sulla morte del padre e del suo continuo peregrinare, scoprirà di essere un eletto, di avere un destino da assolvere e di dover affrontare, seppur con l’aiuto di un piccolo e gracile monaco con gli occhialetti tondi, scelte dolorose. Un compito non facile, una lotta senza esclusione di colpi fra il bene e il male, che gli permetterà di oltrepassare i limiti e di conoscere la distruzione delle umane certezze.

Buona Lettura!

N.