Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

giovedì 20 dicembre 2018

It's Christmas Time #3: Libri Per Bambini

Cari Sognalettori,
nelle scorse settimane vi ho parlato dei film natalizi che non potete assolutamente perdervi e dei libri che non possono mancare nella vostra libreria, ma oggi dedico questo post ai veri protagonisti del Natale: i bambini!
Sicuramente avrete notato durante la vostra vita che il Natale visto attraverso gli occhi dei bambini è davvero magico in tutto e per tutto. Personalmente ricordo ancora la pace e l'armonia che mi avvolgeva il cuore quando ero più piccola e posso dire con piacere che, sebbene gli anni siano passati, in fondo mi sento ancora bambina specialmente la notte della Vigilia...

La magia è tutta per loro, per quei nanetti che ti guardano negli occhi con curiosità e stupore e che ti dicono di chiedere a Babbo Natale la cassa "bippe", per quei fetenti che la notte di Natale lasceranno un biscotto per Babbo Natale e che il giorno dopo spacchetteranno doni all'infinito chiedendosi come ha fatto Babbo Natale a portare tutti quei doni. 
La magia è davvero tutta per loro - e per quelle zie come me che sono eterne bambine!

Oggi vi mostro alcuni libri natalizi da regalare a quei nanetti che ci scaldano il cuore ogni giorno *-*

"Ultima fermata per il Renna express" di Maudie Powell-Tuck 
Alla piccola Mia manca il suo papà: senza di lui, il Natale non è lo stesso. Ma non tutto è perduto: grazie al servizio di consegna più magico che esista, il Renna Express, Mia potrà vivere un'avventura straordinaria! Leggi la storia sfogliando le pagine ricche di vivaci illustrazioni e solleva le finestrelle per scoprire tutti i dettagli nascosti. Sei pronto a sfrecciare con la fantasia a bordo del Renna Express? Età di lettura: da 5 anni.
"Il regalo di Natale" di Beatrix Potter
Peter Coniglio e le sue tre sorelline non stanno più nella pelliccia: sta per arrivare Babbo Natale! Ognuno di loro ha un desiderio speciale. Riusciranno a ricevere i regali che hanno chiesto? 
Età di lettura: da 3 anni.
"Ollie e la Renna di Natale" di Nicola Killen 
Jingle, jingle, jingle... È la vigilia di Natale. Ollie è appena andata a quando si sveglia all'improvviso. Che cosa sarà quel suono? Ollie esce nella, neve e lo segue. Nuova avventura sta per cominciare. Sarà un Natale indimenticabile! 
Età di lettura: da 3 anni.
"La notte prima della notte prima di Natale" di Richard Scarry
A Felicittà c'è aria di festa: la neve fiocca leggera, le strade brillano di luci e decorazioni e in piazza scintilla un magnifico abete... Che cosa succede? Sta arrivando Natale! E porterà tanti doni e gioia a Sandrino, a Zigo-Zago e a tutti i loro simpatici amici. 
Età di lettura: da 3 anni.
"Fiabe e racconti per il Natale" di Elena Iarussi 
Una collezione di fiabe e leggende illustrate, che celebrano l'atmosfera e la tradizione natalizia. Canto di Natale, La storia di Babbo Natale, Il gigante egoista, La piccola fiammiferaia e altre affascinanti storie senza tempo da leggere e rileggere.
Età di lettura: da 3 anni.
"Pon Pon e la ricerca del Natale" di Ileana Oakley
Quando arriva il Natale? Quando arriva il Natale? Quando arriva il Natale? È: quello che continua a chiedere il tenero coniglietto Pon Pon. Tra poco! Si sente ripetere. Intanto, ci sono i regali da preparare, gli addobbi da attaccare, i biscotti da infornare.... Poi uno scampanellio... Che sia la slitta di Babbo Natale? Accompagna Pon Pon alla scoperta del Natale! Infila la mano nelle tasche aiutandolo a cercare le decorazioni, la calza da appendere al camino... fino a che... OH! OH! OH! Arriva la sorpresa di un magico POP-UP. 
Età di lettura: da 3 anni.

Fate sognare i vostri piccoli e sognate con loro! Insegnategli tutto e trasmettetegli la magia del Natale. *-*

Buone Letture!
N.

giovedì 13 dicembre 2018

It's Christmas Time #2: Libri Natalizi

Cari Sognalettori,
il countdown è iniziato già da qualche giorno (anche se personalmente è da prima della fine di novembre che mi godo decorazioni, libri e film natalizi!!!) e come già anticipato la scorsa settimana quest'anno vi terrò compagnia durante il mese più magico dell'anno, per sognare insieme e offrirvi qualche simpatico spunto per godervi ancora di più il Natale e i giorni che lo precedono.
Si comincia a respirare nell'aria il clima di festa, le lucine sono sempre di più e tutte le case sono addobbate a festa...finalmente non manca molto a Natale e noi siamo pronti ad accoglierlo a braccia aperte! Oggi vi tengo compagnia mostrandovi i romanzi che non possono assolutamente mancare nelle vostre magiche librerie durante il mese di dicembre. Storie natalizie e grandi classici sempre attuali e assolutamente imperdibili!

"Lo schiaccianoci" di E.T.A. Hoffmann
Scritto nel 1816, ripreso da Dumas e trasformato in musica dal genio di Cajkovskij, "Lo Schiaccianoci" di Hoffmann da due secoli continua ad affascinare grandi e piccini. Fritz e Marie, come tutti i bambini, vivono con gioia i giorni del Natale. Un amico di famiglia regala loro uno Schiaccianoci di legno: un oggetto all'apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili avventure che i due fratelli abbiano mai vissuto. Durante la notte, in camera di Marie appare infatti lo spietato re dei topi, con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori; Schiaccianoci prende vita e, divenuto generale dei soldatini, dei tamburini e dei pupazzi di marzapane, lo affronta. I due bambini vengono così trasportati in un mondo popolato da topi, fate, soldati, principi e principesse, dove sogno e realtà si legano indissolubilmente
"Canto di Natale" di Charles Dickens
Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull'equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell'analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un'opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell'infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo.
"Piccole Donne" di Louisa May Alcott
Crescere non è facile per le sorelle March. La povertà minaccia la loro casa e l'adorato padre è stato chiamato a combattere nella guerra di Secessione. Su di loro, però, veglia l'amorevole mamma, preoccupata per il loro avvenire e, al contempo, fiera delle loro scelte. Anche i sogni non mancano: costruire una nuova famiglia per la pacata Meg; diventare scrittrice per quel maschiaccio di Jo; vivere serenamente nella casa paterna per la dolce Beth; intraprendere la carriera d'artista per la vanitosa Amy. Realizzarli non sarà facile, ma nulla sembra impossibile per chi conosce il segreto dell'affetto, dell'ottimismo e della solidarietà.
"Pattini d'Argento" di Mary Mapes Dodge
In un paesino dell'Olanda, a metà dell'Ottocento, la famiglia Brinker vive in gravi difficoltà economiche, inoltre Hans e sua sorella Gretel sono preoccupati per la loro madre, che accudisce il marito da quando ha perso la memoria in un incidente. I fratelli Brinker lavorano per aiutare la famiglia e nel tempo libero si dedicano alla loro passione, il pattinaggio sul ghiaccio, con pattini di legno che hanno costruito con le loro mani. Un giorno vengono a sapere di una gara di pattinaggio che ha come premio un paio di pattini d'argento; nonostante non abbiano il denaro per partecipare, grazie al loro coraggio e alla generosità di alcuni amici riusciranno a partecipare alla gara, ma soprattutto a superare gli ostacoli del destino.
"Vita e avventure di Babbo Natale" di L. Frank Baum
Pubblicato per la prima volta nel 1902, due anni dopo "Il mago di Oz", "Vita e avventure di Babbo Natale" racconta la storia del personaggio più amato di tutti i tempi: dalla sua infanzia nella foresta incantata di Burzee - la stessa da cui nascono tutti i magici protagonisti del Mago - al desiderio di dedicare la propria vita a recare doni agli altri. Tra giocattoli di legno e creature fatate, veniamo guidati alla scoperta di molti segreti del Natale: l'origine dell'uso dell'albero e della calza, il motivo per cui Babbo Natale scende dal caminetto, come sia possibile che, in una sola notte, consegni da solo i regali a tutti i bambini del mondo. Un racconto che sa far rivivere l'incanto, il calore e la fantasia che hanno fatto del capolavoro di Oz un classico della letteratura americana.

Non è Natale senza questi romanzi che accompagnano lettori e sognatori da sempre. 
Non è Natale se non quello trascorso con Scrooge e i fantasmi dei Natali del passato, presente e futuro. Non è Natale se non in compagnia di Jo e delle sue sorelle. Non è Natale se non trascorso su un paio di pattini! Natale è racchiuso tra le pagine di questi libri e lo sarà per sempre.

Quale di questi romanzi fa parte della vostra tradizione natalizia? Personalmente amo "Piccole Donne" e in esso trovo tutta l'essenza del Natale, mi da proprio un senso di casa e di famiglia! E voi!?!
N.

giovedì 6 dicembre 2018

It's Christmas Time #1: Film Natalizi

Cari Sognalettori,
dicembre è finalmente iniziato e Natale è sempre più vicino. Albero, presepe, decorazioni e lucine variopinte colorano le vostre case ma non potete assolutamente perdervi qualche simpatica e romantica storia natalizia. Quelle storie che scaldano il cuore e che fanno sognare anche i più scettici.
Quest'anno ho deciso di tenervi compagnia durante il mese più magico dell'anno, per sognare insieme e offrirvi qualche simpatico spunto per godervi ancora di più il Natale e i giorni che lo precedono. 
Oggi tocca ai film natalizi! Santo Netflix ci regala dei film unici e diversi dai soliti che ci vengono riproposti di anno in anno, ma non solo...seguitemi alla scoperta dei film da vedere assolutamente prima di Natale *-* 
Nei panni di una Principessa
Quando una pasticciera di Chicago e una futura principessa scoprono di essere praticamente gemelle, studiano un piano per scambiarsi le vite a Natale. Una settimana prima di Natale, Margaret, la splendida duchessa di Montenaro, decide di scambiare la sua vita con quella di Stacy, una "popolana" di Chicago che assomiglia esattamente a lei. Con l'aiuto di un magico aiutante di Babbo Natale, Margaret si innamora del bel collaboratore di Stacy, mentre Stacy si innamora del fidanzato di Margaret, un principe impetuoso.
 Qualcuno salvi il Natale
È la vigilia di Natale e Kate e Teddy sono costretti a trascorrerla da soli: il papà non c'è più e la mamma deve lavorare anche di sera. Decisa a sorprendere Babbo Natale, della cui esistenza si dice sicura, Kate convince il fratello ad assisterla nella costruzione di una trappola che le permetterà di coglierlo sul fatto. Ma quando in effetti Babbo Natale si manifesta, parcheggiandosi sul tetto di casa loro, i ragazzi non resistono alla tentazione di entrare nella sua slitta. In un attimo accade il disastro: le renne si imbizzarriscono, il mezzo parte a gran velocità e i regali precipitano nel vuoto. L'unico modo per salvare la notte più amata dell'anno è passare all'azione: e Babbo Natale non è tipo da tirarsi indietro.
100 volte Natale
Pete è il secondo di tre fratelli, entrambi belli e intelligenti, che lo fanno sentire un buono a nulla. Nel giorno di Natale spera di dimenticare le sue sfortune e di trascorrere del tempo in pace con la sua famiglia, ma tutto va storto e non vede l'ora che anche questa giornata sia giunta al termine. Quando però si sveglia la mattina dopo, si rende conto che è solo all'inizio... tutto da capo. Pete è bloccato nel peggior Natale della sua vita!
Un principe per Natale
Un principe per Natale, diretto da Alex Zamm, è una romantica fiaba ambientata nell'immaginaria Aldovia, dove regna una famiglia reale, il cui re è scomparso di recente. È qui che la giovane aspirante giornalista Amber viene inviata dal suo capo alla ricerca di scoop riguardanti l'erede al trono, il ribelle principe Richard, spesso protagonista della cronaca mondana. 
Arrivata al castello, la giovane scopre che la conferenza stampa è stata cancellata e, non volendo tornare in redazione a mani vuote, si introduce di nascosto nel palazzo per scattare qualche foto. Scambiata per la nuova tutrice della principessa Emily, una bambina apparentemente arrogante con una malformazione congenita, la giornalista viene trattenuta nel castello di Aldovia. È prendendosi cura di Emily e trattandola come una bambina normale che Amber riesce a instaurare un rapporto con la piccola, sotto gli occhi attenti del fratello Richard. Il principe scandaloso descritto dai tabloid, infatti, si rivela un ragazzo molto premuroso e responsabile, ma non desideroso di salire al trono, cosa che spinge Amber a indagare sul perché.
Il calendario di Natale
Abby Sutton è una fotografa che sogna in grande, con l'obiettivo prima o poi di aprirsi uno studio personale nel quale dar vita a un vero e proprio ritrovo di artisti locali. Allo stato attuale, però, la ragazza deve fare i conti con la dura realtà e si barcamena lavorando in un piccolo negozio specializzato in giocattoli e addobbi natalizi, con il periodo delle relative feste prossimo a venire. In Il calendario di Natale, nei primi giorni di dicembre fa ritorno a casa, dopo un lungo viaggio in Europa, il suo miglior amico Josh, anch'egli fotografo

Questi sono solo alcuni dei film natalizi che mi piacerebbe vedere quest'anno! Ho bisogno di storie nuove da scoprire capaci di farmi sognare. Non potrò certamente fare a meno dei grandi classici che ormai per me fanno parte della tradizione come "Il Grinch", "Elf", "Mamma ho perso l'aereo" e "La fabbrica di cioccolato", ma voglio ritagliarmi un po' tempo per scoprire qualcosa di nuovo!

E voi che film natalizi avete in programma di guardare quest'anno!?? Siete legati alla tradizione o avete voglia di scoprire storie nuove!?!

N.

martedì 4 dicembre 2018

TBR Natalizia [2018]

Cari Sognalettori,
solitamente non amo programmare le mie letture però questo mese ho proprio bisogno di fare un po' di ordine tra quello che vorrei leggere, soprattutto tenendo in considerazione gli innumerevoli impegni e giri nei centri commerciali alla pazza ricerca dei regali per i miei cari. Così ho deciso di fare una TBR (to be read) per organizzare le mie letture natalizie e per offrirvi qualche spunto di lettura!!!
È la vigilia di Natale. Se è passato il tempo in cui accadevano miracoli, ci è rimasto almeno un giorno magico in cui tutto può succedere. (Jostein Gaarder)

"Un regalo sotto la neve" di Karen Swan
Si dice che dietro ogni grande uomo ci sia sempre una grande donna. In effetti dietro tutti i personaggi più in vista di Londra c’è lei: Alex Hyde, consulente per il business delle eccellenze. È lei la donna a cui gli uomini più potenti della City si rivolgono quando hanno bisogno di una strategia per affrontare i momenti di stress. Quando le viene offerta una somma incredibile per rimettere in carreggiata il rampollo della famiglia proprietaria di una grande compagnia di whisky scozzese, Alex accetta senza esitazioni: è lavoro, potrebbe farlo anche a occhi chiusi. E invece… Nessuno degli uomini che ha affiancato è minimamente paragonabile a Lochlan Farquhar. L’erede delle distillerie Kentallen, infatti, non è abituato a sentirsi dire no. È un ribelle, e Alex deve trovare il modo di entrare nella sua testa, se non vuole che metta l’impresa di famiglia in ginocchio. Ma più si impegna per evitare il disastro, e più si rende conto che, per la prima volta nella sua vita, non è lei ad avere il controllo sulla situazione. E non è sicura che le dispiaccia.
"Cuori spezzati e torte di Natale" di Amy Bratley
Dicembre 1940. Tutto ciò che Audrey Barton desidera è vedere la famiglia riunita per Natale. Ma la guerra sta per cambiare ogni cosa. La pasticceria della famiglia Barton ha rappresentato il cuore della cittadina di Bournemouth per generazioni. Audrey e Charlie Barton non sono mai stati ricchi, ma il loro forno ha impreziosito le vite di tutti i concittadini per anni, con il profumo delizioso dei dolci appena sfornati e dello zucchero a velo. Allo scoppio della guerra, neanche la pasticceria riesce a tenere lontani i problemi. Il fratello di Audrey, William, è richiamato al fronte e la sua fidanzata, Elsie, ha paura di perderlo ancora prima che la loro vita insieme abbia avuto inizio. Audrey offre ospitalità anche a Lily, la sua sorellastra, che si trasferisce da lei in fretta e furia, con un terribile segreto. Quando una misteriosa bambina arriva in città, sola e in cerca di protezione, per Audrey sarà ancora una volta il momento di rimboccarsi le maniche. I suoi sforzi per tenere viva la speranza nei tempi oscuri della guerra riusciranno a salvare la magia del Natale?
"Let It Snow" di John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle
È la Vigilia di Natale a Gracetown. Scende la neve, i regali sono già sotto l’albero e le luci brillano per le strade. Sembra tutto pronto per la festa, ma una tormenta arriva a sparigliare le carte. Così si può rimanere bloccati su un treno in mezzo al nulla e vagare per la città fino a incontrare un intrigante sconosciuto. Oppure prendere la macchina per raggiungere una festa che promette di essere memorabile, per scoprire che l’amore è più vicino di quanto pensassimo. O ancora ritrovare qualcuno che si credeva perduto, ma solo dopo una giornata piena di imprevisti e di… maiali.
"I fratelli Kristmas" di Giacomo Papi
È la notte del 24 dicembre, ma il vecchio Niklas Kristmas, alias Babbo Natale, non può consegnare i regali. Ha una febbre da cavallo e una tosse spaventosa. Cosí, a malincuore, l'incarico viene affidato a Luciano, il fratello minore di Niklas, un ribelle con strane idee in testa, che prende in mano le redini delle renne in compagnia di Efisio, il nano picchiatore. Peccato, però, che l'avido industriale di giocattoli Panicus Flynch stia tramando per impadronirsi del Natale. Ad aiutare Luciano ed Efisio saranno Maddalena e Pietro, due bambini che nella notte piú magica dell'anno, anziché dormire, discutono sull'esistenza di Babbo Natale. Per portare a termine la missione c'è bisogno del loro coraggio.
"La cena di Natale" di Luca Bianchini
È la vigilia di Natale e sono tutti più romantici, più buoni, ma anche un po' più isterici. Polignano a Mare si sveglia magicamente sotto la neve che stravolge la vita del paese, dividendolo tra chi ha le gomme termiche e chi no. La più sconvolta è Matilde, che riceve quella mattina un anello con smeraldo da don Mimì, suo marito, "colpevole" di averla troppo trascurata negli ultimi tempi. Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata il "Petruzzelli", in cui troneggia un albero di Natale alto quattro metri e risplendono le luminarie sul tetto. L'obiettivo di Matilde è sfidare davanti a tutti Ninella, la consuocera, il grande amore di gioventù di suo marito. E Ninella, che a cinquant'anni è ancora una guerriera, accetta la sfida. Sbaglia però a farsi la tinta "biondo Kidman", che la renderà meno sicura, ma non per questo meno bella. Quella sera, alla stessa tavola imbandita si siederanno, tra gli altri: una diciassettenne ossessionata dalla verginità (Nancy); una zia con tendenze leghiste (Dora); una coppia (Chiara e Damiano) in cui il marito forse ha messo incinte due donne, e un ragazzo gay (Orlando) che ha dovuto scrivere a mano su pergamena undici menu, in cui spicca il "supplì alla cozza tarantina" preparato con il Bimby. Tra cocktail di gamberi, regali riciclati, frecciate e risate, ne succederanno di tutti i colori. Ma ai due consuoceri, Ninella e don Mimì, importerà solo essere seduti uno accanto all'altra.
"Il gatto che scoprì il Natale" di Lili Hayward
Manca pochissimo al Natale e Jessamine Pike vuole dare una scossa alla sua vita. Trasferirsi a Enysyule, un cottage in Cornovaglia costruito secoli prima, potrebbe essere la sua occasione per ricominciare: il piano è quello di ristrutturare la casa di giorno e finire di scrivere il suo romanzo la notte. Con un po’ di sacrifici, dovrebbe riuscire a farcela prima di Natale. Oltretutto, è in buona compagnia: un bellissimo gattone si aggira nei paraggi, comportandosi come se il posto gli appartenesse. Dal suo sguardo obliquo si capisce che è piuttosto scettico sull’ottimismo di Jess. Eppure… c’è una strana magia nell’aria. Le leggende del posto parlano di uno spirito che abita la casa e di un’antica pietra che veglia sulla valle. Come può una storia antica, che risale a più di cinquecento anni fa, intrecciarsi con quella di Jess? Una leggenda legata a doppio filo alla casa, allo spirito di Yule e… a un gatto molto, molto speciale.
"Storia d'inverno" di Mark Helprin
Peter Lake è un ladro. Un ladro nella Manhattan dei primi del Novecento in cui la guerra tra bande regala ogni mattina un mucchio di cadaveri a Five Points sul fronte del porto e in luoghi insoliti come campanili, collegi femminili e magazzini di spezie. Peter lavora in proprio, e perciò non interessa più di tanto alle forze dell'ordine sguinzagliate contro il grande crimine. Sta particolarmente a cuore, invece, ai Coda Corta, una dozzina di sgherri guidati dal feroce Pearly Soames. Pearly ha occhi lucidi e argentei simili a lame di rasoio e una cicatrice che gli solca il viso dall'angolo della bocca all'orecchio. È un criminale e, come tutti i criminali, vuole oro e argento, ma non per amore della ricchezza alla maniera di volgari rubagalline. Li vuole perché brillano e sono puri. Affascinato dai colori, legge i giornali e i cataloghi delle aste, e capeggia i Coda Corta giusto per trafugare opere d'arte "degne di lui", importate dall'Europa a bordo di lussuosi panfili. Il campo di manovra è troppo ristretto e la posta in gioco troppo alta perché Pearly Soames possa tollerare la presenza di Peter Lake a Manhattan. Avvezzi come sono all'omicidio e alla corruzione, i suoi Coda Corta l'avrebbero eliminato da un pezzo, se il ladro non avesse un prezioso alleato: un cavallo che sembra una statua eroica, un enorme monumento bronzeo, capace di balzi strabilianti, voli di sei metri di lunghezza e due e mezzo di altezza.

Sicuramente questa TBR subirà qualche variazione, spesso mi lascio guidare dal cuore e dall'istinto nella scelta delle nuove letture da iniziare ma tutto sommato vorrei seguire questa linea guida! Naturalmente vi aggiornerò strada facendo sui social ^-^
Ora lascio la parola a voi: quali romanzi avete intenzione di leggere questo mese!?! Suggeritemi qualche titolo imperdibile!
 
Buone Letture!
N.