lunedì 23 ottobre 2017

Intervista a Valentina C. Brin [2017]

Cari Lettori,
eccoci all'appuntamento che preferisco! Un rendez-vous che amo molto e al quale sono molto legata perchè ci permette di conoscere meglio gli autori che mi hanno rubato un po' il cuore e di sentire le loro impressioni relative all'ultimo libro che hanno scritto.

Questa settimana dedico questo spazio a Valentina C. Brin, autrice del romanzo "Possession. Ascesa". Un romanzo delizioso che saprà conquistarvi ^-^

Diamo quindi la parola a Valentina!

Ciao Valentina, che piacere averti qui! Grazie in anticipo per il prezioso tempo che hai deciso di dedicare ai lettori di "Leggere Per Sognare" che ti avevano conosciuta per la prima volta nel 2013 con il romanzo "Obsession", primo capitolo della saga di cui ci siamo completamente innamorati. 
Ciao a te, Nicole, e a tutti i lettori di Leggere per Sognare: è un piacere essere qui in vostra compagnia. 

Ma passiamo a noi! 

1. Innanzitutto cosa ti ha spinto a scrivere un romanzo di genere Male to Male?
È stata una scelta naturale. Dopo aver scritto Obsession (la serie madre), sapevo che Charles aveva molto potenziale e sentivo che sarebbe stato interessante esplorare il suo passato. Quando l’ho immaginato alle prese con l’amore, però, non riuscivo proprio a vederlo accanto a una donna. In Obsession è stato un personaggio troppo “alieno” per vivere un amore convenzionale, così la soluzione mi è parsa chiara fin da subito: Charles Rochester doveva amare un uomo. E così è nata l’idea per Possession.

2. Charles e Dorian, Dorian e Charles. Vogliamo sapere tutto. Come sono nati questi personaggi? Sono completamente frutto della tua immaginazione oppure hai presto liberamente spunto da qualcuno di reale?
Sono entrambi frutto della mia fervida (e perversa, ultimamente usano spesso questo aggettivo per definirmi) immaginazione. Dal momento che Obsession era nata come fanfiction su Harry Potter, Charles inizialmente era Tom Riddle, meglio conosciuto da tutti come Voldemort. Possiamo dire che questo è stato “lo scheletro” da cui sono partita anni fa per creare il suo personaggio, che ha poi acquistato una propria personalità e una propria identità nel momento in cui Obsession è diventata una storia originale a tutti gli effetti. Per quanto riguarda Dorian, è al 100% frutto della mia fantasia. Con lui ho voluto creare un personaggio assolutamente positivo, per bilanciare la profonda oscurità che contraddistingue Charles.

3. Parliamo sempre dei protagonisti: quale preferisci tra i due? In quale ti riconosci di più?
Credo di preferire Charles: ho da sempre avuto un debole per i personaggi negativi, meglio se borderline. Hai presente quei personaggi che camminano con un piede nel bene e uno nel male? Ecco, ne vado pazza, e ovviamente non potevo che amare Charles. Se dicessi che mi riconosco in lui sarebbe grave, quindi direi senza ombra di dubbio Dorian: alcuni tratti del suo carattere sono in una certa misura i miei.

4. Tra i personaggi che fanno da contorno ai protagonisti quale hai apprezzato di più e per quale motivo? A quale sei più legata? 
Eugene Moore, il maggiordomo: un uomo di polso, sarcastico, pungente. L’ho adorato.

5. Da cosa è stata dettata la tua scelta di concludere la "serie" con questo romanzo? Come mai hai deciso di interrompere la difficile storia d’amore tra Charles e Dorian proprio nel momento in cui avrebbero potuto finalmente vivere in pace? (qui è la fan che detta questa domanda!)
In realtà questo romanzo conclude la duologia, ma per la serie ho altri programmi in mente. Per quanto riguarda la fine di Rovina (e dunque di Possession), a mio modo di vedere doveva terminare così com’è andata a finire, perché in quel particolare momento della loro vita le cose non sarebbero potute andare diversamente. Ma in futuro, chissà: ammetto che sono una grandissima fan di Charles e Dorian e la fangirl che è in me li vorrebbe endgame. Vediamo! Devo solo trovare il modo di risolvere un piccolo/grande problema di trama che si presenta in Obsession, dopo di che nulla mi vieta di tornare da loro e dare la parola fine alla loro storia.

6. L’argomento trattato all’interno del romanzo, l’amore tormentato tra due uomini d’altri tempi, in un secolo in cui questo tipo di amore era condannato e non visto di buon occhio, è frutto di una tua “perversione” personale oppure è una scelta appositamente voluta per provocare il pubblico di lettori che ancora oggi sembra un po’ mentalmente chiuso e poco predisposto ad accettare questo “tabù”?
In realtà non è nessuna di queste due cose. Ho scelto di dare questa linea “proibita” alla storia d’amore tra Charles e Dorian semplicemente perché il contesto mi consentiva di farlo (e in un certo senso lo richiedeva). Nel periodo barocco non era proibito avere relazioni omosessuali, ma ovviamente era una cosa che doveva restare confinata in camera da letto, soprattutto se ad assumere il ruolo di amante passivo era un nobile. Ecco, quest’ultima situazione sì che era mal vista. 

7. Il romanzo è ambientato alla fine del XVII secolo. Quanto è stato difficile ricostruire una storia di questo tipo facendola calzare perfettamente in quell’epoca storica? In che modo ti sei districata tra ricerche ed altro per arrivare a raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissata?
La ricostruzione storica è stata molto impegnativa. Ambientare un romanzo nel passato non è semplice, soprattutto perché puoi studiare una scena il più a fondo possibile, ma ci sarà sempre quel dettaglio a cui non avevi pensato che ti costringerà a sospendere la stesura per andare in cerca di informazioni. Per quanto mi riguarda, ho cercato di reperire informazioni nei libri (ne ho comprati tre, uno sulla storia di Londra, un altro sulla storia del costume e l’ultimo sulla vita quotidiana nell’Europa moderna), su Google e su un paio di siti internet (www.baroque.it mi è stato molto utile, per esempio).

8. Ora che i capitoli relativi all’amore tra Charles e Dorian si sono conclusi, hai qualche ripensamento? Hai mai pensato di voler apportare qualche modifica all’interno della storia?
Per quanto riguarda la duologia di Possession, no, è esattamente come volevo che fosse. Se proprio dovessi cambiare qualcosa, ricordate il piccolo/grande problema di cui vi parlavo? Ecco, modificherei una cosa che succede al Charles cinquantenne alla fine di Obsession (non posso fare spoiler, ma si tratta di una cosa che segnerà irrimediabilmente il suo destino… e in un certo senso anche il mio!). 

9. Possiamo facilmente pensare che in entrambi i romanzi “Possession Ascesa” e “Possession Rovina” avrai lasciato un pezzo di cuore ma qual è in assoluto il momento, il passo, il capitolo che preferisci e che porterai sempre con te?
Sicuramente l’epilogo di Rovina. Potremmo dire che nella mia testa è nato prima lui che il resto della duologia e ho sentito fin da subito una connessione speciale con quella scena. Volevo che fosse ad alto impatto emotivo e quando l’ho scritto, ho cercato di lasciar fluire ciò che provavo per avvicinarmi il più possibile a quello che volevo comunicare al lettore. Il risultato? Ogni volta che lo rileggo mi commuovo.

10. Infine quali sono i tuoi progetti per il futuro? Hai già pronto un altro romanzo con il quale conquistarci nuovamente?
Non ho nulla di pronto, però ho tanti progetti. Al momento sento il bisogno di prendermi una pausa dallo storico per ricaricare le batterie, così nell’immediato mi butterò su qualcosa di contemporaneo. Ho delle idee per un erotico e un contemporary romance, ma ho già cominciato ad abbozzare il primo, quindi credo che a breve il mio Word si tingerà di rosso. Poi chissà, la Obsession saga ha ancora tante storie da svelare: non appena avrò ricaricato le batterie, tornerò indietro nel tempo e riprenderò il filo che avevamo visto interrompersi con Obsession.

Grazie mille ;)
Grazie mille a te per avermi ospitato! È stato un piacere restare in compagnia dei lettori di Leggere per Sognare, ai quali mando un fortissimo abbraccio. A presto.

Che altro dirvi?!!? Ho amato moltissimo questo romanzo e ve lo consiglio con molto entusiasmo! Spero che quest'intervista vi incuriosisca e vi convinca a leggere questa bellissima storia (sempre che avevate ancora qualche dubbio!)!!!

Buona Lettura!
N.

domenica 22 ottobre 2017

[Recensione] "Hollow City. Il ritorno dei bambini speciali di Miss Peregrine" di Ransom Riggs

Cari Lettori, 
oggi vi voglio parlare del secondo capitolo della serie de "I bambini speciali di Miss Peregrine" che mi ha colpito e conquistato proprio come il primo romanzo.


Hollow City. Il ritorno dei bambini speciali di Miss Peregrine
Ransom Riggs




Editore: Rizzoli
Prezzo: Rigido 18,00 € - Ebook 7,99 €
Pagine: 430
Terminato di leggere il: 26/08/2017

Trama: Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un'avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, abilissimo investigatore dell'ombra e cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno lo sa. L'unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul suo passato, catapultandolo sull'isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola dei Bambini Speciali: creature dotate di poteri curiosi e irripetibili, membri superstiti di una stirpe meravigliosa, obbligati, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente Normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manipolare il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a ritrovare le proprie sembianze umane, i Bambini Speciali e Jacob saranno costretti a vedersela da soli con coloro che minacciano di distruggerli usurpando la loro stranezza e dovranno abbandonare l'eterno presente in cui hanno vissuto per avventurarsi nel mondo reale.

Recensione

Per fortuna l'autore si è confermato abile a mantenere alto il livello di quanto narrato senza cadere nella banalità dopo un primo volume che ha avuto tantissima fortuna. 

Avevamo lasciato i bambini speciali mentre erano in fuga dai Vacui dopo aver salvato con caparbietà e astuzia la loro yamben, Miss Peregrine, li troviamo esattamente dove li avevamo visti l'ultima volta, in mezzo al mare, in piena notte, oltre il loro "anello" che è stato debitamente distrutto alla ricerca della terraferma per poter aiutare Miss Peregrine a tornare umana e abbandonare la forma di falco pellegrino in cui è bloccata. 

Anche questa volta i ragazzi speciali con a capo Jacob, che sarà la voce narrante, si dimostrano molto più che "speciali": sono intelligenti, furbi, forti fisicamente e decisi a salvare il loro mondo a tutti i costi. 

Si trovano catapultati nel 1940 e i primi personaggi che incontreranno sul loro cammino sono gli animali speciali protetti da Miss Wren che avrà un ruolo importantissimo in questo capitolo.
Salteranno da un anello temporale ad un altro per salvare Miss Peregrine, incontreranno una famiglia di gitani che li proteggeranno, conosceranno e accoglieranno nel loro gruppo altri bambini speciali e finalmente riusciranno a trovare Miss Wren. 
Ma non voglio dirvi nulla di più! Vi dico solo che "non doveva finire così"! 

Sebbene anche in questo romanzo abbia riscontrato infinite somiglianze dei bambini con gli x-men, confermo però che l'autore è riuscito a conquistarmi di nuovo. 

Il suo stile è semplice, le descrizioni dei personaggi e dei luoghi sono minuziose e vi permetteranno di entrare completamente nella storia e di sentirvi parte integrante di questo gruppo di speciali. 
Le foto che troverete e che vi accompagneranno sono davvero incredibili e aumenteranno il vostro interesse: rappresentano a mio parere quel valore aggiunto che caratterizza questo romanzo. 

A questo punto sono proprio curiosa di sapere se e cosa ha deciso di regalarci l'autore nel terzo e ultimo capitolo della saga. 
Il finale aperto, che cambia completamente le carte in gioco, vi farà venir voglia di buttarvi immediatamente nella prossima avventura e personalmente spero di poterlo fare quanto prima. 
Adoro questi bambini straordinari!!!

Assolutamente da leggere!
N.

venerdì 20 ottobre 2017

[Cover Reveal] [Anteprima] "Dare to Love" di Rosa Campanile

Cari Sognalettori,
oggi il blog partecipa al "Cover Reveal" per l'uscita del nuovo romanzo di Rosa Campanile "Dare to love". Seguite il blog e Rosa per non perdere il release blitz che sta organizzando per la prima settimana di novembre ^-^ Vi aspettiamo numerosi!



Dare to Love 
Rosa Campanile






Editore: Self-publishing
Genere: Nome Editore
Serie: Die Love Rise #2
Prezzo: Ebook 1,99 €
Pagine: ---
Data di pubblicazione: 30/10/2017

Trama: Intrappolata a Cincinnati con altri sopravvissuti, Natalia Landreaux è disposta a tutto pur di non morire divorata dagli infetti che hanno distrutto la civiltà, anche correre rischi indicibili per trasmettere un ultimo, disperato messaggio d'aiuto. In pericolo non c’è solo la sua vita, ma anche il prezioso lavoro del fratello Edoardo. La richiesta di soccorso giunge appena in tempo e mette in crisi il genio informatico Joe Collins. La vita di Joe insieme alla sua nuova famiglia nella Città Sicura di Leons Town è tranquilla, quasi perfetta, ma la missione di salvataggio che richiama in campo lui e Panzer dopo un lungo periodo di assenza, rischia di frantumare quel fragile equilibrio a cui tiene tanto. Eppure, nonostante le perplessità, Joe sa qual è la cosa giusta da fare. Mentre un nemico più pericoloso e scaltro che mai si prepara ad attaccare, ombre del passato minacciano di distruggere la normalità tanto inseguita da Joe e Natalia. Non sarà facile affatto facile far funzionare la loro strana relazione in un mondo invaso dagli zombie mutanti. Per riuscirci, dovranno solo ricordare che vale sempre la pena combattere per vivere e per amare.
Aggiungilo su Goodreads!

LA SERIE DIE LOVE RISE
#1 Die Love Rise (autoconclusivo)
#1.5 Dare to love (novella spin-off)
#2 Fight for life (autoconclusivo)

TEASER GRAFICO

L’AUTRICE
Rosa Campanile è una ragazza come tante. Ama follemente la sua famiglia e i suoi due gatti, adora la buona cucina e preparare dolci per le persone che ama. La sua grande passione è la lettura e nel 2014 ha fondato il lit-blog Briciole di Parole, dove parla dei molti libri letti e dei tanti altri che le allungano la wish list. Nel 2016 ha esordito come autrice self con il romance post-apocalittico Die Love Rise, a cui ha fatto seguito la novella Dare to love e il romanzo Fight for lifeSenza fare rumore invece, è il primo volume stand-alone della serie contemporary romance Sweet Surrender, di cui sono previsti altri due romanzi in arrivo per il 2018.

Pagina Facebook Autrice | Blog | Pagina Facebook Blog | Goodreads | Twitter

PER AGGIORNAMENTI E NEWS IN ANTEPRIMA, 
SEGUILA SUL GRUPPO FACEBOOK!

Buona Lettura! 
N.

giovedì 19 ottobre 2017

[Recensione] "Io e te come un romanzo" di Cath Crowley

Cari Sognalettori,
oggi vi voglio parlare di questo meraviglioso romanzo che mi ha piacevolmente tenuto compagnia negli ultimi giorni. Ringrazio di cuore la DeA Planeta per avermi dato la possibilità di leggerlo in anteprima. Me ne sono completamente innamorata!


Io e te come un romanzo
Cath Crowley




Editore: DeA Planeta
Prezzo: Rigido 14,90€ - Ebook 6,99€
Pagine: 352
Terminato di leggere il: 13/10/2017

Trama: Ci sono ferite che non si rimarginano, giorni che non si dimenticano. Come quello in cui il cuore di Rachel si è spezzato per la prima volta. È una notte d’estate, e lei sta per trasferirsi dall’altra parte del Paese. Nelle ore che restano prima della partenza vuole dire addio a tutto ciò che sta lasciando: la scuola, gli amici e, più di ogni cosa, Henry Jones, il ragazzo che conosce da sempre, con cui ha condiviso le letture, i sogni, le paure e le passioni. Così, Rachel entra furtivamente nella libreria gestita dai Jones e infila una lettera tra le pagine del libro preferito di Henry. Una lettera in cui gli confessa il suo amore, un messaggio in bottiglia lanciato in un oceano di parole, a cui lui non risponderà mai. Sono passati tre anni, e quel giorno sembra appartenere a un’altra vita perché Rachel, nel frattempo, ha perso il fratello; e lei non è che l’ombra di quel che era. Il dolore la soffoca, e sembra che l’unica via d’uscita sia tornare a casa e riavvicinarsi alle cose che ama di più: la libreria e Henry. I due iniziano a lavorare fianco a fianco, circondati dai libri, confortati dalle voci senza tempo di scrittori e poeti. E, mentre tra gli scaffali impolverati si intrecciano le storie di un’intera città, Henry e Rachel si ritrovano. Perché non c’è posto migliore delle pagine di un libro per ritrovarsi.

Recensione

Uno dei libri più belli che abbia mai letto! Ecco cos'è questo romanzo. Una dichiarazione d'amore, pieno sin dalla prima pagina dell'amore vero, quello con A maiuscola (per rendere l'idea!). Un amore che spacca il cuore e che prima o poi riesce anche a curare le stesse ferite che lo hanno frantumato. Un amore tra amici e fratelli. Un amore per l'oceano, per i libri e per la vita che scoprirete e apprezzerete pagina dopo pagina.

Aspettatevi davvero di tutto da questa lettura. In parte ero già stata conquistata dalla bellissima copertina del romanzo ma mai e poi mai avrei anche solo immaginato di esserne così coinvolta.
Mi ha trascinato in un turbinio di emozioni che a stento riesco ad estraniare, mi ha fatto sorridere e anche piangere ma tutto con una consapevolezza nuova della vita e di quello che ci circonda.
Vi coglierà spiazzati e vi lascerà un esercito di folli farfalle nello stomaco che non riuscirete ad allontanare tanto facilmente!
Perdiamo le cose, ma a volte ci vengono restituire. La vita non accade sempre nell'ordine in cui vogliamo.
Amerete i protagonisti, Rachel, Henry e soprattutto Cal. Impazzirete di gioia varcando le porte della libreria nella quale è ambientata buona parte del romanzo e non potrete non apprezzare (e anche rimpiangere!) la "Biblioteca delle Lettere".
Libri pieni di persone, libri colmi dei sentimenti delle persone che li hanno letti e ancora lettere infilate nei romanzi stessi alla ricerca di un interlocutore pronto a prestare un pezzo di cuore a chi a voglia di parlare (o meglio scrivere) della sua vita e del suo amore.
Proprio come lo sono i miei libri, anche i vostri saranno pieni di sottolineature e note (io lo faccio anche con il Kindle), ora pensate di prestare quel libro con quelle parti sottolineate ad un'altra persona che a sua volta sottolineerà le parole e i passi che più l'hanno colpita e via andare in un giro infinito: ecco il significato di lasciare un segno capace di colpire dritto al cuore.
Ha qualcosa a che fare con il fatto che Cal è in una biblioteca insieme ad altre persone che non esistono più in questo mondo. Le loro tracce sono nascoste, brevi frasi dentro i libri. Custodite in una biblioteca in cui nessuno può chiedere prestiti.
Dire che questo romanzo mi ha conquistato è dire davvero poco. Ho amato la triste storia di Rachel, l'ho seguita nel suo percorso durante il quale è riuscita ad elaborare una perdita più grande di lei, ho amato la sua personalità così forte e impavida così come mi sono immediatamente affezionata ad Henry e alla sua semplicità. Vorrei leggere la loro storia ancora e ancora senza staccarmene mai. E continuare a farmi catturare dallo stile impetuoso dell'autrice altre mille volte.
La casa in cui ci troviamo non smette di esistere solo perchè noi ce ne andiamo, e il passato si comporta allo stesso modo.
Il romanzo è strutturato in capitoli nei quali si alternano le voci narranti di Rachel e Henry, dove finisce uno inizia l'altro. Il linguaggio utilizzato è semplice e adatto ad ogni tipo di lettore. Lo stile dell'autrice è coinvolgente come pochi e riuscirà con poco ad entrarvi dentro. La magia che viene trascinata di pagina in pagina è un qualcosa che solo leggendo il romanzo potrete toccare con mano e cercare di spiegare.
Il passato è con me; il presente è qui. Il futuro è tutto da disegnare e si può cambiare. Dobbiamo solo immaginarlo, mentre si stende davanti a noi. Pieno di sole, del profondo del mare, e di tenebra.
Lasciatevi conquistare da questa bellissima lettura, lasciatevi stupire ed emozionare e sono sicura che non ne potrete più fare a meno! Chi mi conosce bene sa che è davvero raro che io rilegga lo stesso libro più di una volta ma posso ammettere che per questo romanzo farei uno strappo alla regola: penso che rileggendolo più volte sarei capace di apprezzarlo maggiormente. Fatelo vostro!

Assolutamente consigliato!
N.

mercoledì 18 ottobre 2017

[Anteprima] "Panni Sporchi" di Heidi Cullinan

Cari Sognalettori,
la casa editrice Triskell ci delizia con un delizioso romanzo che non potrete non amare. In uscita il 19 ottobre, potrete trovarlo in tutti gli store online. Assolutamente imperdibile!


Panni Sporchi
Heidi Cullinan






Editore: Triskell Edizioni
Genere: Contemporaneo
Prezzo: Ebook 5,99 €
Pagine: 213
Data di pubblicazione: 19/10/2017

Trama: Adam Ellery, dottorando in entomologia, incontra Denver Rogers, una massa di muscoli sexy, il quale senza grande sforzo si sbarazza dei confratelli ubriachi che stanno dando fastidio ad Adam nella lavanderia automatica di Tucker Springs. I ringraziamenti si trasformano presto in flirt, e poi, per la gioia di Adam, in sesso rovente consumato sul tavolo della lavanderia. Anche se il suo lavoro come buttafuori in un bar gay gli concede sempre ampia scelta tra svariati secchioni sexy, Denver non riesce a togliersi il ragazzo dalla mente. Adam sembra aver bisogno di giocare pesante, proprio come Denver, ed è difficile dire di no a un’accoppiata così perfetta. Ma Adam non è solo timido: soffre di disturbo ossessivo-compulsivo e di ansia, problemi che hanno rovinato la sua precedente relazione. E sebbene Denver sia in grado di sollevare un mucchio di studentelli come fossero pesi liberi, ha alle spalle un passato di abusi e, inoltre, prova terrore all’idea di prendere il diploma. Né Denver né Adam hanno voglia di mettere in mostra i propri panni sporchi, ma per poter stare insieme dovranno vuotare il sacco.
Buona Lettura!
N.

[Anteprima] "Un carlino, tre uomini e infiniti disastri" di Tina Voss

Cari Lettori,
oggi vi presento questo carinissimo romanzo in uscita il 20 ottobre!
Un romanzo divertente, pieno di situazioni vivaci ed esilaranti (per noi) e disastrose e imbarazzanti (per la povera Kay!) ma che racconta anche una bella storia d’amore e di riscatto.
Se amate gli animali e le commedie “disastro amorose” in stile Bridget Jones non potete perdervi questo libro!
Personalmente l'ho già inserito nella mia lunghissima Wish List sperando di potermi buttare prestissimo a capofitto in questa lettura!


Un carlino, tre uomini e infiniti disatri
Tina Voss






Editore: Dryas Verlag - Germany
Genere: narrativa romantica umoristica 
Prezzo: Ebook 2,99 €
Pagine: 285
Data di pubblicazione: 20/10/2017

Trama: Kay, giovane impiegata, ingenua e pasticciona, trascorre la vita insieme al suo compagno Johannes, ragazzo super inquadrato, fanatico maratoneta e vegano estremo. La sua amica Klara deve trascorrere un anno all’estero per lavoro ed è alla ricerca di una persona fidata che si occupi della sua magnifica casa, ma soprattutto del suo tanto amato, quanto capriccioso, carlino Bernd. Kay, non più felice della sua vita e tantomeno del suo soffocante e noioso rapporto, decide di piantare tutto e tutti per andare a vivere da Klara e occuparsi di Bernd. All’inizio tutto sembra andare splendidamente: può lavorare da casa a un nuovo progetto e il carlino si dimostra affettuoso e simpatico. Ma poi ogni cosa va a rotoli, soprattutto l’educazione e la gestione di Bernd. Ci penserà Ludger, un focoso e colto veterinario, a ridare il sorriso a Kay, peccato che il carlino non lo possa nemmeno vedere…
Buona Lettura!
N.

WWW Wednesdays #18 [2017]


...ed eccoci con il curioso appuntamento del mercoledì, che ho scovato sul blog americano Should Be Reading, e così perchè non riproporvelo!?!...è una rubrica molto semplice e carina a cui tutti potete partecipare, rispondendo a queste domande:
-What are you currently reading?
-What did you recently finish reading?
-What do you think you'Il read next?

* What are you currently reading?
Alle prese con questo delizioso romanzo! Prestissimo troverete la recensione sul blog *-*
What did you recently finish reading?
Un romanzo che mi ha completamente conquistato e che porterò sempre con me *-* assolutamente consigliato! Non perdetevi la recensione che sarà pubblicata nei prossimi giorni!
What do you think you'Il read next?
Ecco le mie prossime letture! Naturalmente non appena conclusi lavorerò alle relative recensioni. ^-^
Non vedo l'ora di buttarmi a capofitto in queste avventure!

Buona Lettura!
N.

martedì 17 ottobre 2017

Intervista a Marilena Boccola [2017]

Cari Lettori,
come vi avevo promesso a giugno riprendiamo l'appuntamento con le interviste agli autori!
Un rendez-vous che amo molto e al quale sono molto legata perchè ci permette di conoscere meglio gli autori che mi hanno rubato un po' il cuore e di sentire le loro impressioni relative all'ultimo libro che hanno scritto.

Questa settimana dedico questo spazio a Marilena Boccola, autrice del romanzo "Nella rete di Shakespeare". Un romanzo delizioso che saprà conquistarvi ^-^

Diamo quindi la parola a Marilena!

Ciao Marilena, che piacere averti qui! Grazie in anticipo per il prezioso tempo che hai deciso di dedicare ai lettori di "Leggere Per Sognare" che hanno avuto modo di apprezzare in super anteprima il tuo ultimo romanzo “Nella rete di Shakespeare” edito da HarperCollins. 
Grazie a voi per l’ospitalità!
Ma passiamo a noi! 

1. Innanzitutto cosa ti ha spinto a scrivere un romanzo di genere romance? E’ il genere che più preferisci? 
Scrivo romance perché è il genere che preferisco scrivere, quello che, quando finalmente riesco a ritagliarmi un momento per me, mi dà maggiormente la possibilità di evadere dalla quotidianità. Come lettrice spazio fra vari generi tra cui anche il romance, ma non solo. 

2. I protagonisti indiscussi del romanzo sono Carlotta e Fabio, come sono usciti dalla tua penna? Sono completamente frutto della tua immaginazione oppure hai preso spunto da qualche persona che conosci e quindi reale? 
Fabio e Carlotta sono i personaggi secondari di altri due miei romanzi che ho pubblicato da self (Una vita in più e Abbracciami più forte). Carlotta è completamente frutto della mia fantasia, ma le sue caratteristiche derivano dalla mia lettura di “L’amore possibile”, un testo di psicologia in cui si evidenziano gli effetti del padre assente o silenzioso sulle figlie femmine. Invece, Fabio assomiglia incredibilmente a un amico di mio marito, il tipico ragazzo con la battuta pronta e il pensiero fisso in testa. Indovinate quale… 

3. Quanto c’è di te e della tua personalità nel personaggio di Carlotta? Quanto vi assomigliate o in cosa vorresti essere simile a lei? 
Di Carlotta mi piace la determinazione che indubbiamente ritrovo un po’ anche in me. Purtroppo, mi assomiglia nelle insicurezze. Nient’altro, nemmeno i capelli rossi e gli occhi verdi… il seno abbondante! Ecco, quello sì. 

4. E ora parliamo di Fabio. Da dove lo hai tirato fuori? È il tipico uomo da una “botta e via”, cosa ti ha fatto decidere di raccontare una storia durante la quale un uomo del genere si redime e riesce a riscattarsi? 
In fondo è quello che speriamo tutte quando incontriamo un uomo che ci fa girare la testa, ma che sappiamo già non ci prenderà in considerazione se non per una cosa… Leggere e scrivere romanzi rosa significa soprattutto sognare e far sognare e allora via libera ai fighi da paura, bastardi fino all’osso, ma che quando si innamorano non capiscono più niente e sono disposti a mettere le loro donne su un piedistallo. Un sogno, appunto. 

5. Passiamo ora all’importanza di Shakespeare all’interno dell’intera narrazione. Quando è iniziata la tua passione nei confronti di questo poeta? Quale opera apprezzi di più? Cosa ha fatto scattare in te l’idea di inserirlo in una storia d’amore moderna? 
Sapete che se ci penso non lo so dire esattamente nemmeno io? La scrittura per me ha sempre qualcosa di inafferrabile e misterioso, tanto che, guardandomi alle spalle, a volte io stessa mi chiedo: «Ma questa storia da dove mi è saltata fuori?». Comunque, credo che in questo caso dipenda da una edizione economica di Romeo e Giulietta che ho trovato in offerta dentro a un cestone in libreria. Ho iniziato a sfogliare le pagine, a leggere qualche brano e la magia si è sprigionata. Da lì l’idea di ambientare in parte la storia a Verona e via dicendo. 

6. Come immagineresti uno Shakespeare moderno alle prese con il mondo virtuale fatto di chat e social? 
Credo che Shakespeare se la saprebbe cavare benissimo! Le sue battute argute e incalzanti erano moderne già a quei tempi, ben quattrocento anni fa! 

7. Milano, Verona e un pizzico di Mantova. Sappiamo che Mantova è la città in cui abiti, per cui possiamo pensare che tu sia di parte, ma tra Milano e Verona quale città sceglieresti? E perché? 
Milano e Verona sono entrambe città affascinanti delle quali ho ancora tanto da scoprire. Forse, per me che provengo da una cittadina di provincia a misura d’uomo, Milano è un po’ troppo caotica per cui propenderei per Verona, la città di mia mamma. 

8. Ho notato che ogni singolo capitolo è intitolato con un piccolo riassunto di una frase di quello che sarà poi effettivamente quanto accadrà al suo interno. La tua è stata una scelta casuale oppure voluta? 
Non è stata una scelta casuale. Volevo richiamare un’opera teatrale, enfatizzare in qualche modo l’atmosfera shakesperiana che fa da sfondo alla mia narrazione. 

9. Il personaggio di Pietro secondario nella storia ma che allo stesso tempo copre un ruolo importantissimo nella vita della protagonista Carlotta. Cosa ti ha portato ad inserire un personaggio così particolare nel romanzo? Hai voluto provocare in qualche modo i tuoi lettori? Perché in una storia d’amore hai voluto lasciare un piccolo spazio a questo ragazzo “speciale”? 
Per me scrivere è una passione che coltivo fra mille sacrifici, perché per buona parte della giornata lavoro presso una cooperativa sociale che gestisce servizi per persone disabili (ma non solo), per cui volevo portare anche un po’ della mia quotidianità in questo romanzo e magari contribuire nel mio piccolo a sensibilizzare i lettori su alcuni temi che mi sono particolarmente cari. 

10. Un lato dolente dell’esistenza di Carlotta è il suo rapporto con il padre. Cosa ti ha fatto decidere di inserire questo scheletro nel suo armadio? Come mai hai pensato di rendere vacillante proprio il rapporto con il padre? 
Come dicevo più sopra, la lettura di un testo di psicologia, “L’amore possibile”, mi ha aperto gli occhi su alcuni meccanismi che noi donne mettiamo in atto quando la figura paterna non è così presente (non solo dal punto di vista fisico) come vorremmo. Ne scaturiscono insicurezze, bassa autostima, automatismi di fuga e di difesa, ricerca del padre nel partner… Insomma, la tesi mi ha affascinato, così ho provato a cucirla addosso alla mia protagonista. 

Infine quali sono i tuoi progetti per il futuro? Hai già pronto un altro romanzo con il quale conquistare i tuoi lettori? Cosa possiamo aspettarci? (siamo davvero curiosissimi ^-^) 
Ebbene sì, ho pronto un altro romance che stavolta ha a che fare con la storia dell’arte, un’altra delle mie passioni, ma devo ancora capire cosa ne voglio fare esattamente… in ogni caso, spero tanto che lo leggerete! 

Grazie mille ;) 
Grazie a voi! Belle domande…

Che altro dirvi?!!? Ho amato moltissimo questo romanzo e ve lo consiglio con molto entusiasmo! Spero che quest'intervista vi incuriosisca e vi convinca a leggere questa bellissima storia (sempre che avevate ancora qualche dubbio!)!!!

Buona Lettura!
N.

lunedì 16 ottobre 2017

[Recensione] "Il mio splendido migliore amico" di A.G. Howard

Cari Lettori,
oggi vi voglio parlare di questo delizioso romanzo che finalmente sono riuscita a leggere dopo averlo tenuto per moltissimo tempo nella mia wishlist.


Il mio splendido migliore amico
A. G. Howard




Editore: Newton Compton
Prezzo: Rigido 5,90 € - Ebook 2,99 €
Pagine: 416
Terminato di leggere il: 23/08/2017

Trama: Alyssa Gardner riesce a sentire i sussurri dei fiori e degli insetti. Peccato che per lo stesso dono sua madre sia finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora, almeno fin quando riuscirà a ignorare quei sussurri. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, però, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere e per salvare sua madre da un crudele destino che non merita, Alyssa dovrà rimediare ai guai provocati da Alice e superare una serie di prove: prosciugare un oceano di lacrime, risvegliare i partecipanti a un tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?

Recensione

So che non avrei dovuto buttarmi a capofitto in un'altra saga ma non sono riuscita proprio a resistere! E sono più che mai entusiasta della scelta che ho fatto. 
Mi sono completamente innamorata di questa storia moderna ed originale, così diversa dai remake del libro di L.Carroll "Alice nel paese delle meraviglie" che si possono trovare in giro, tanto da farmi divorare il romanzo in una sola giornata! 

La protagonista della storia è Alyssa Gardner, adolescente, discendente di Alice Lindell, in grado di sentire gli insetti parlare e con la madre Alison rinchiusa in un manicomio e considerata a tutti gli effetti pazza. Ma ciò che si nasconde dietro a questa apparente follia è molto più complesso di quanto si possa immaginare, ed è una cosa che dovete scoprire e assaporare pagina dopo pagina.

Proprio per evitare che la madre venga sottoposta all'elettroshock, Alyssa decide di prendere in mano la sua vita e il suo destino e di affrontare qualsiasi cosa si nasconda nel paese delle meraviglie. Ed è così che si cala nella "tana del coniglio"!

A cavallo tra il famoso di romanzo di L. Carroll e il tipico gusto dark di Tim Burton, preparatevi a scoprire un mondo pieno di strani personaggi e di paesaggi particolari avvolti a tratti da un alone di "disgusto". 
"Nessuno sa di cosa è capace finchè le circostanze non si fanno più scure che mai. Ecco perchè la chiave per aprire il vaso è l'essenza del cuore. E' lì che risiede il potere più grande del mondo."
La storia è molto scorrevole, nonostante le numerose e dettagliate descrizioni dei personaggi e dei luoghi che Alyssa vedrà e affronterà. 
Sin dalle prime pagine riuscirete ad entrare completamente nella storia tanto è coinvolgente e non potrete più farne a meno, anche quando sarete ormai giunti alla conclusione e tutti i pezzi del puzzle avranno trovato la loro giusta collocazione.

Il romanzo è narrato in prima persona, pertanto sarà proprio la protagonista a prendervi per mano e accompagnarvi in questa fantastica avventura oltre il tempo e lo spazio. 
Non temete non vi aspettano solo strane creature e avvincenti avventure, ci sono anche due rappresentanti del sesso maschile che vi faranno perdere la testa: Jeb, migliore amico mortale di Al, che la segue anche nel paese delle meraviglie e che è pronto a tutto per proteggerla e poi c'è Morpheus, affascinante Uomo-falena che l'ha seguita durante tutta la sua vita per insegnarle ogni cosa di sottomondo. 
Insomma uno è l'opposto dell'altro ma sono sicura che riuscirete ad apprezzarli moltissimo entrambi.

L'autrice è stata una bellissima scoperta, non mi era mai capitato di leggere un suo lavoro e ora cercherò di recuperare sperando che tenga alto il livello che ho trovato in questo libro. 

Ammetto che avrei gradito molto un epilogo alla conclusione, in modo da lasciare aperto il finale e introdurre in qualche modo il secondo capitolo della saga, ma dato che la lettura è stata davvero emozionante e mi ha lasciato completamente soddisfatta, per questa volta sono disposta a chiudere un occhio! 

Adesso sono più che mai curiosa di sapere cosa si è inventata nei romanzi successivi e quali avventure fantastiche deciderà di farci vivere! 

Assolutamente da leggere!
N.

[Anteprima] Quattro romanzi firmati da Newton Compton

Cari Sognalettori,
anche questa settimana la Newton Compton ci stupisce ed incanta con tantissimi nuovi titoli. Personalmente attendevo da tempo alcuni di questi romanzi che spero di poter leggere prestissimo (in particolar modo quello di Cinzia Giorgio!) *-* Venite a curiosare!
«Cinzia Giorgio imbastisce sapientemente una storia tutta costruita sulla passione per la lettura dimostrandosi una scrittrice colta, che sa maneggiare molto bene la lingua e le parole.»
Leggendaria

«Un romanzo al femminile, ma non banale, appassionato, che ha per protagonista l’amore per i libri.»
Mangialibri

«Cinzia Giorgio ha compiuto l’impresa: presentare nel panorama della contemporanea narrativa italiana un libro che costruisce un ponte tra romanzo storico, romanzo di formazione e romanzo d’amore.»

La piccola libreria di Venezia
Cinzia Giorgio






Editore: Newton Compton
Prezzo: Rigido 7,50 €-Ebook 4,99 €
Pagine: 288
Data di pubblicazione: 19/10/2017

Trama: Margherita ha un dono: sa consigliare a ogni persona il libro giusto. È per questo che, delusa dalla fine della sua storia d’amore, lascia Parigi e torna a Venezia, con l’intenzione di aprire una libreria nella bottega d’antiquariato appartenuta al padre. Poco prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione, rovistando tra vecchie carte, Margherita trova, incastrata in fondo a un cassetto, una foto che ritrae una giovane donna. “Per Anselmo, il mio grande amore”, recita la dedica sul retro, che riporta anche data e luogo: aprile 1945, Borgo degli Albizi, Firenze. Margherita nota con stupore che la ragazza ha al collo un ciondolo identico a quello che le ha lasciato suo zio Anselmo. Com’è possibile? Quel ciondolo è un pezzo unico, non può trattarsi di una copia. Incuriosita dalla scoperta, decide di indagare e parte per Firenze. La sua piccola ricerca la conduce in una libreria, la cui proprietaria è la figlia di Emma, proprio la donna della foto. Ma in quel luogo Margherita conosce anche qualcun altro: Fulvio, uno scrittore un tempo famoso, che non pubblica da anni e che nasconde un mistero nel suo passato…
«La cosa che più ho amato di questo romanzo è proprio lo stile di scrittura: talmente semplice, talmente scorrevole, da farsi divorare.»

«Interessante e avvincente.»

«Questo è un romanzo dolce, tenero e commovente, ma non solo: è anche divertente.»

Perfect Bot
Jilian Dodd






Editore: Newton Compton
Prezzo: Rigido 7,50 €-Ebook 4,99 €
Pagine: 416
Data di pubblicazione: 19/10/2017

Trama: East Coast, Hollywood. Keatyn ha tutto ciò che una liceale potrebbe mai desiderare. È la ragazza più carina della scuola, è popolare, viene invitata alle feste migliori e a pranzo il suo tavolo è sempre quello più ambito. La sua vita procede a meraviglia, seguendo un copione perfetto. Eppure Keatyn non è più sicura di volere tutto questo. Perché, in realtà, quell’apparenza scintillante nasconde dei segreti. Il suo fidanzato si ubriaca puntualmente a ogni festa. La sua migliore amica minaccia di rivelare a tutti che la sua relazione è una truffa… Keatyn non ce la fa più a fingersi perfetta, ma è difficile rinunciare a quello che per anni è stato il tuo mondo. Finché il sorriso irresistibile di un surfista non arriva a portare definitivamente scompiglio nella sua vita. Uscire con lui equivarrebbe a un suicidio sociale. Per Keatyn è arrivato il momento di scrivere un nuovo copione. Uno di quelli in cui i pezzi della sua esistenza possano tornare a riunirsi in perfetta armonia. Di certo non si aspetta che ci sia qualcuno pronto a fare di tutto per impedirglielo.
«Incalzante, claustrofobica e superbamente scritta, questa storia – una novità rispetto ai precedenti romanzi di Victoria Fox – onora Rebecca e Jane Eyre. C’è di più di uno splendido colpo di scena e un finale da mozzare il fiato: vi terrà incollati pagina dopo pagina.»
Daily Mail

«Un’avventura ricca di atmosfere mozzafiato.»
Sunday Mirror

«Ricco di presagi, è il perfetto omaggio contemporaneo alla tradizione gotica.»

La casa degli scandali
Victoria Fox







Editore: Newton Compton
Prezzo: Rigido 7,50 €- Ebook 4,99 €
Pagine: 416
Data di pubblicazione: 19/10/2017

Trama: Los Angeles, 1978. Un evento tragico porta Vivien Lockhart, una famosissima attrice nota per le sue intemperanze, tra le braccia di Giovanni Moretti. Sembra che finalmente Vivien sia riuscita a guadagnarsi un po’ di serenità e abbia chiuso con i problemi, ma quando conosce la sorella di Giovanni, Isabella, tutto cambia. Il passato del suo nuovo marito getta un’ombra scura sulla loro vita. Toscana, giorni nostri. Lucy Whittaker ha bisogno di sparire, di cambiare aria. Per questo ha lasciato Londra in fretta e furia. Ma la sua nuova casa, il decadente Castello Barbarossa, è lontana dall’essere il paradiso romantico e isolato che si aspettava. A distanza di decenni, Vivien e Lucy si ritrovano intrappolate nell’idilliaca villa italiana. Per riuscire finalmente a scappare da lì, dovranno prima scoprire i segreti racchiusi all’interno delle mura del suo giardino.
«La storia è così ricca di dettagli da farti sentire parte della comunità. È davvero una lettura adorabile, ho riso e pianto. L’unico rimpianto è di averla già finita.»

«Una piccola bottega, un castello e una giovane donna all’inseguimento di un sogno. Era un sacco di tempo che non leggevo una storia romantica così trascinante e deliziosa.»

«Entusiasmante, da tutti i punti di vista. Romantico, divertente e pieno di trovate. Cinque stelle non bastano, posso darne quindici?»

«Questa storia mi ha catturato da subito e mi è sembrato di conoscere personalmente i personaggi. Il libro mi ha anche fatto venire voglia di cucinare… Voglio provare qualcuna delle ricette!»

La piccola bottega del tè
Caroline Roberts






Editore: Newton Compton
Prezzo: Rigido 7,50 €-Ebook 4,99 €
Pagine: 320
Data di pubblicazione: 19/10/2017

Trama: Ellie Hall ha un solo desiderio: dimenticare la vita di città e dedicarsi con amore alla piccola bottega del tè di Claverham Castle, per realizzare il suo sogno di bambina. Niente più noiosi calcoli al computer, finalmente: nelle sue giornate ci saranno solo tazze fumanti accompagnate da torte e biscottini, e amabili chiacchiere con i clienti. Tutto questo è però guastato dallo scorbutico Lord Henry, proprietario del castello, contrario ad aprire le porte della propria dimora ai visitatori. Ma Ellie non ha alcuna intenzione di perdere ciò per cui ha tanto lottato e così, cupcake dopo cupcake, con la sua bottega conquista il cuore degli abitanti, e i suoi dolci diventano l’attrattiva principale del posto. Ora tutto quello che manca nella vita di Ellie è un pizzico di romanticismo: sarà forse Joe, lo scontroso amministratore della tenuta, a donarle un po’ di inaspettata dolcezza?
Cosa ne pensate? Quale di questi romanzi aspettavate di più?
Buona Lettura!
N.

domenica 15 ottobre 2017

[Recensione] "Nella rete di Shakespeare" di Marilena Boccola

Cari Sognalettori,
oggi vi voglio parlare di questo delizioso romanzo che mi ha completamente conquistato e che ho divorato nel giro di due giorni! Ringrazio la casa editrice Harpercollins che mi ha dato la possibilità di leggere in anteprima questa fantastica storia d'amore *-*


Nella rete di Shakespeare
Marilena Boccola




Editore: Harpercollins
Prezzo: Ebook 3,99 €
Pagine: 145
Terminato di leggere il: 09/10/2017

Trama: Di solito è lui quello che, dopo una notte di sesso, non richiama la ragazza di turno. Davvero poco piacevole, questa volta, trovarsi dall'altra parte della barricata, soprattutto perché ciò che prova per quella giovane dal fisico mozzafiato è qualcosa di più della semplice sbandata di una sera. Così quando, dopo giorni, Carlotta finalmente lo richiama, Fabio mette da parte l'orgoglio e accetta subito di rivederla. Ma Carlotta non è decisamente un tipo facile e, oltre a non concedersi mai del tutto, pare addirittura nascondere qualche segreto. Frastornato dalla situazione e deciso a non smentire la sua fama di donnaiolo impenitente, Fabio decide di continuare a intrattenere una relazione on line con una sconosciuta dal nick name particolare, Giuly Cap, e dalla strana abitudine di citare Shakespeare. A lui sembra un innocente passatempo, ma non sa che la rete, spesso, è assai insidiosa...

Recensione

Sin da quando ero adolescente amavo leggere Shakespeare...e con questo vi ho già detto tutto ^-^ sapevo già che l'autrice sarebbe stata capace di catturarmi "nella rete di Shakespeare" e ammetto con entusiasmo che è stata all'altezza delle mie altissime aspettative.

La storia si divide tra Carlotta e Fabio, due personaggi molto simili e allo stesso tempo molto distanti tra loro. Con abilità l'autrice sviluppa entrambe le loro storie e l'intreccio spietato delle loro vite. Entrambi hanno ben chiaro sin dalle prime pagine cosa vogliono da un rapporto: vogliono prendere tutto quello che è possibile senza metterci in mezzo i sentimenti. Peccato che però non possano proprio farne a meno e come un "Romeo e Giulietta" moderni si inseguono per incontrarsi e concedersi il tanto agognato lieto fine (che per fortuna non segue lo schema della famosa tragedia!).
Una corrente elettrica l'attraversò mentre sollevava gli occhi verso l'uomo che la stava fissando con una strana espressione, a metà tra l'incredulità e la lussuria. 
Ho amato moltissimo la personalità di Carlotta: è una donna forte con le idee ben chiare in testa, che vuole far carriera e ottenere il massimo da questa vita che le è debitrice. Il suo punto debole è certamente la gestione dei rapporti interpersonali e combatterà con gli scheletri appesi nel suo armadio sino alla fine per concedersi finalmente il lusso di amare e farsi amare. La trovo molto simile ad una Merida moderna con tanto di cascata di rossi capelli!

Fabio è il solito bello e "bastardo", di quelli che cambiano una donna a sera e che cercano di non legarsi mai. Ha tanti bei progetti ma poca voglia di mettersi in gioco sino a quando non conosce Carlotta e incredibilmente cambia vita e mette la testa a posto. Non è per niente facile per lui trovarsi dalla parte della "lama" per una volta e avere a che fare con una donna che inizialmente lo sfrutta e basta.
Ma non voglio dirvi altro!
Come siamo fatti male!, riflettè. Sfuggiamo a chi ci vuole e vogliamo chi ci sfugge...
Lo stile dell'autrice è degno di nota, il linguaggio utilizzato è semplice e adatto ad ogni tipo di lettore. La storia è narrata in terza persona, anche se l'autrice divide spesso la voce di Carlotta da quella di Fabio. Le descrizioni dei fatti e dei personaggi sono dettagliate e vi posso garantire che, sin dall'inizio del romanzo, vi sembrerà di conoscere i protagonisti da sempre. Ovviamente lasciarli andare via alla conclusione della lettura sarà proprio come perdere un amico! Segno che l'autrice ha proprio fatto centro con questa bellissima storia d'amore. Ma non si tratta solo di questo, è anche una storia di cambiamenti, di crescita, di amicizia e di vita...percorrerete insieme a Carlotta e Fabio un vero e proprio viaggio interiore durante il quale li vedrete crescere e maturare. E a quel punto non amarli sarà impossibile.
Tutto questo mescolato con una buona dose di Shakespeare può solo raggiungere la perfezione!

Lasciatevi completamente conquistare e sono sicura che non potrete più fare a meno di questa deliziosa storia d'amore!

Assolutamente consigliato!
N.

sabato 14 ottobre 2017

In My Mailbox #5 [2017]

Buon giorno Lettori!
Cos'è In My Mailbox? Si tratta di una rubrica settimanale ideata da Kristi del blog The Story Siren, con lo scopo di mostrare ai lettori i libri che sono stati acquistati, regalati, ricevuti dalle Case Editrici o presi in prestito in biblioteca nell'arco della settimana....
Siete pronti a curiosare nella mia libreria?
Oggi vi mostrerò i libri ricevuti dalle Case Editrici, dagli autori e anche quelli da me acquistati dal 01/10/2017 al 14/10/2017. Tantissime new entry alle quali non saprete resistere ^-^

* "Il giglio d'oro" di Laura Facchi
Occhi viola come uno smalto Chanel, capelli bianchi come il ghiaccio e una strana macchia dorata a forma di giglio sulla spalla. Astrid è diversa da tutte le ragazze che conosce e l’ha sempre saputo. Per lei quel fiore che brucia sulla pelle è solo una delle tante stranezze che la rendono un tipo da cui è meglio stare alla larga. Nasconderlo è l’unico modo per sentirsi normale. Anche Kami, a miliardi di chilometri di distanza, vorrebbe sentirsi normale. È il figlio del tiranno di Lundea, che ha messo in ginocchio il pianeta, e cerca un modo per riscattare se stesso e il suo popolo. Kami e Astrid non si conoscono, ma sono più simili di quanto potrebbero mai immaginare. Perché Lundea e la Terra sono pianeti gemelli, uniti da un legame indissolubile di energia. Ogni volta che sulla Terra nasce una persona, ne nasce una anche su Lundea, e quando muore, anche il suo doppio subisce la stessa sorte. Nessuno è immune a questo meccanismo, tranne i Gigli d’Oro. Esseri unici e straordinari che ormai stanno diventando sempre più rari. E mentre Kami cerca il Giglio d’Oro che possa salvare la sua gente, Astrid, sulla Terra, scopre l’amore, proprio quando una verità eccezionale e spaventosa la scaraventa sull’orlo di un baratro in fondo al quale la attende una scelta dolorosa. La più dolorosa di tutta la sua vita.
* "C'è chi dice di volerti bene" di Sara Gazzini
È scesa la sera su un giovedì di ottobre qualunque. In un seminterrato di Firenze si sente il rumore dei passi di otto paia di gambe femminili. Non sono lì per caso. Sono le “Innamorate Anonime”. Dipendenti da una spunta blu di Whatsapp, da un like di Facebook, da quella maledetta suoneria di un cellulare sempre muto. Ognuna di loro soffre per un amore sbagliato, mancato, rimpianto, mai vissuto. Ognuna di loro ha bisogno di guarire dal mal d'amore. Chi non ha mai desiderato qualcuno che avesse tutte le risposte giuste alle domande su una relazione amorosa? Che sapesse leggere tra le righe di una battuta ammiccante, come farsi desiderare, rispondere a tono a un messaggio ambiguo. Che sapesse quando è giusto crederci. E quando invece è meglio scappare a gambe levate senza voltarsi indietro. Caterina, Sveva, Giulia, Bianca e le altre quel qualcuno l'hanno trovato. È la massima esperta nel settore. Una laurea in psicologia, un master negli Stati Uniti, una sfilza di conferenze tutte sold out. La loro dottoressa è una love coach e per lei l'amore (ma anche un SMS) non ha segreti. Per questo ha istituito i giovedì di terapia di gruppo per le sue Innamorate anonime: per salvarle, per riportare la razionalità nei loro cuori infranti, per insegnare loro lo spirito di autoconservazione. Detto anche semplice buon senso. Ma è davvero possibile imparare l'amore dalle teorie? Le otto donne (più una) hanno un'intera notte davanti per scoprirlo. E per scoprire la verità su sé stesse e anche sulla dottoressa...
*"C'era una volta a New York" di Cecile Bertod
Parigi. Fin da bambina Sophie ha sognato di sposare un nobiluomo con una rendita sufficiente a garantirle il tipo di vita a cui è stata abituata: circoli esclusivi, vestiti d’alta moda, serate di gala. Ma, malgrado l’indiscutibile fascino, non è ancora riuscita a realizzare il suo proposito e, alla soglia dei ventotto anni, sa di non avere più molto tempo a disposizione. Alric, per quanto vecchio e terribilmente noioso, potrebbe rappresentare l’ultima possibilità per sistemarsi e così, una mattina, Sophie indossa il suo abito migliore e lo raggiunge, decisa ad accettare la sua proposta. C’è però una cosa che Sophie non ha previsto: il suo nome è Xavier. Un piccolo-borghese mai visto prima che irrompe nel salotto di rue d’Orsel deciso a infangare il suo buon nome. Xavier sostiene che Sophie non sia affatto la donna che vuol far credere, ma anzi, che un tempo sia stata la sua amante e ora gli nasconda suo figlio. Xavier non intende lasciarla andare prima di averlo ritrovato. Sotto lo sguardo sgomento di Alric, Sophie viene trascinata via e condotta su una nave che salpa per New York. E da quel momento inizia la sua sorprendente avventura… 
*"La piccola libreria di Venezia" di Cinzia Giorgio
Margherita ha un dono: sa consigliare a ogni persona il libro giusto. È per questo che, delusa dalla fine della sua storia d’amore, lascia Parigi e torna a Venezia, con l’intenzione di aprire una libreria nella bottega d’antiquariato appartenuta al padre. Poco prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione, rovistando tra vecchie carte, Margherita trova, incastrata in fondo a un cassetto, una foto che ritrae una giovane donna. “Per Anselmo, il mio grande amore”, recita la dedica sul retro, che riporta anche data e luogo: aprile 1945, Borgo degli Albizi, Firenze. Margherita nota con stupore che la ragazza ha al collo un ciondolo identico a quello che le ha lasciato suo zio Anselmo. Com’è possibile? Quel ciondolo è un pezzo unico, non può trattarsi di una copia. Incuriosita dalla scoperta, decide di indagare e parte per Firenze. La sua piccola ricerca la conduce in una libreria, la cui proprietaria è la figlia di Emma, proprio la donna della foto. Ma in quel luogo Margherita conosce anche qualcun altro: Fulvio, uno scrittore un tempo famoso, che non pubblica da anni e che nasconde un mistero nel suo passato…
* "La piccola bottega del Tè" di Caroline Roberts
Ellie Hall ha un solo desiderio: dimenticare la vita di città e dedicarsi con amore alla piccola bottega del tè di Claverham Castle, per realizzare il suo sogno di bambina. Niente più noiosi calcoli al computer, finalmente: nelle sue giornate ci saranno solo tazze fumanti accompagnate da torte e biscottini, e amabili chiacchiere con i clienti. Tutto questo è però guastato dallo scorbutico Lord Henry, proprietario del castello, contrario ad aprire le porte della propria dimora ai visitatori. Ma Ellie non ha alcuna intenzione di perdere ciò per cui ha tanto lottato e così, cupcake dopo cupcake, con la sua bottega conquista il cuore degli abitanti, e i suoi dolci diventano l’attrattiva principale del posto. Ora tutto quello che manca nella vita di Ellie è un pizzico di romanticismo: sarà forse Joe, lo scontroso amministratore della tenuta, a donarle un po’ di inaspettata dolcezza?
* "La ladra di neve" di Daniele Paige
Snow vive nell’istituto psichiatrico di massima sicurezza di Whittaker da quando è solo una bambina. Ora ha sedici anni e un’unica certezza: lei non è pazza. È prigioniera. Lo sente nel suo cuore, nei suoi sogni, e ne è più che sicura quando guarda negli occhi Bale, il miglior compagno di sventure che le potesse capitare. Nel momento in cui Snow lo bacia, però, accade qualcosa di terribile: Bale cade in stato catatonico e scompare all’interno di uno specchio stregato. Senza di lui Snow non ha più certezze, né motivi per restare. Aiutata da un’amica, fugge dalla sua prigione. Più veloce che può, più lontano che può, oltre i cancelli dell’ospedale. Qui incontra Jagger, un ragazzo misterioso che promette di aiutarla a salvare Bale. Snow accetta di seguirlo e in quell’istante il mondo attorno a lei cambia. Sotto i suoi piedi il terreno si trasforma in ghiaccio, e tutto diventa neve e magia. Jagger l’ha portata ad Algid, un regno incantato sul cui trono siede un tiranno sanguinario. Così, in un mondo condannato a un eterno inverno, Snow si troverà a combattere per l’amore e la giustizia. Diventerà ladra, strega e spia, disposta a tutto pur di trovare una risposta alla domanda che più la spaventa: chi è lei davvero?
* "Magic" di V.E. Schwab
Kell è uno degli ultimi maghi della specie degli Antari ed è capace di viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città: Londra. Ci sono la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, nelle quali accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes, nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio dell’Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio III nella Londra Grigia, la più noiosa delle versioni di Londra, quella priva di magia. Ma Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a vedere piccoli scorci di realtà ai quali, solo con le proprie forze, non avrebbero mai accesso. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e Kell comincia a rendersene conto. Dopo un’operazione di trasporto illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un nemico mortale, e infine lo convince a seguirla in una nuova avventura. Ma la magia è un gioco pericoloso e se vuoi continuare a giocare prima di tutto devi imparare a sopravvivere…
* "Vorrei averti qui per sempre" di Katie Ashley
Da quando suo padre è stato assassinato in servizio, l'agente Samantha Vargas è determinata a sconfiggere i criminali della droga. Quando il suo partner accetta il caso degli Hells Raiders, Samantha accetta di andare sotto copertura con lui fingendosi la sua donna, ma si ritrova ad essere attratta dall'uomo su cui sta indagando. Benjamin "Vescovo" Malloy ha lavorato duramente per costruirsi una posizione sia dentro che fuori dal mondo dei biker. Di giorno lavora come meccanico, e trascorre le notti a ricostruire motociclette con la speranza di possedere un giorno un'officina tutta sua. Dopo aver preso sotto la sua ala uno dei nuovi membri del club, il Vescovo si scopre sempre più attratto dalla sua ragazza. Anche se ha deciso di abbattere i Raiders, Samantha scopre che il loro mondo non è l'inferno che pensava. E quando la posta in gioco si alza, rischia di perdere molto di più del suo cuore.

Buona Lettura!
N.