giovedì 13 dicembre 2018

It's Christmas Time #2: Libri Natalizi

Cari Sognalettori,
il countdown è iniziato già da qualche giorno (anche se personalmente è da prima della fine di novembre che mi godo decorazioni, libri e film natalizi!!!) e come già anticipato la scorsa settimana quest'anno vi terrò compagnia durante il mese più magico dell'anno, per sognare insieme e offrirvi qualche simpatico spunto per godervi ancora di più il Natale e i giorni che lo precedono.
Si comincia a respirare nell'aria il clima di festa, le lucine sono sempre di più e tutte le case sono addobbate a festa...finalmente non manca molto a Natale e noi siamo pronti ad accoglierlo a braccia aperte! Oggi vi tengo compagnia mostrandovi i romanzi che non possono assolutamente mancare nelle vostre magiche librerie durante il mese di dicembre. Storie natalizie e grandi classici sempre attuali e assolutamente imperdibili!

"Lo schiaccianoci" di E.T.A. Hoffmann
Scritto nel 1816, ripreso da Dumas e trasformato in musica dal genio di Cajkovskij, "Lo Schiaccianoci" di Hoffmann da due secoli continua ad affascinare grandi e piccini. Fritz e Marie, come tutti i bambini, vivono con gioia i giorni del Natale. Un amico di famiglia regala loro uno Schiaccianoci di legno: un oggetto all'apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili avventure che i due fratelli abbiano mai vissuto. Durante la notte, in camera di Marie appare infatti lo spietato re dei topi, con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori; Schiaccianoci prende vita e, divenuto generale dei soldatini, dei tamburini e dei pupazzi di marzapane, lo affronta. I due bambini vengono così trasportati in un mondo popolato da topi, fate, soldati, principi e principesse, dove sogno e realtà si legano indissolubilmente
"Canto di Natale" di Charles Dickens
Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull'equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell'analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un'opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell'infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo.
"Piccole Donne" di Louisa May Alcott
Crescere non è facile per le sorelle March. La povertà minaccia la loro casa e l'adorato padre è stato chiamato a combattere nella guerra di Secessione. Su di loro, però, veglia l'amorevole mamma, preoccupata per il loro avvenire e, al contempo, fiera delle loro scelte. Anche i sogni non mancano: costruire una nuova famiglia per la pacata Meg; diventare scrittrice per quel maschiaccio di Jo; vivere serenamente nella casa paterna per la dolce Beth; intraprendere la carriera d'artista per la vanitosa Amy. Realizzarli non sarà facile, ma nulla sembra impossibile per chi conosce il segreto dell'affetto, dell'ottimismo e della solidarietà.
"Pattini d'Argento" di Mary Mapes Dodge
In un paesino dell'Olanda, a metà dell'Ottocento, la famiglia Brinker vive in gravi difficoltà economiche, inoltre Hans e sua sorella Gretel sono preoccupati per la loro madre, che accudisce il marito da quando ha perso la memoria in un incidente. I fratelli Brinker lavorano per aiutare la famiglia e nel tempo libero si dedicano alla loro passione, il pattinaggio sul ghiaccio, con pattini di legno che hanno costruito con le loro mani. Un giorno vengono a sapere di una gara di pattinaggio che ha come premio un paio di pattini d'argento; nonostante non abbiano il denaro per partecipare, grazie al loro coraggio e alla generosità di alcuni amici riusciranno a partecipare alla gara, ma soprattutto a superare gli ostacoli del destino.
"Vita e avventure di Babbo Natale" di L. Frank Baum
Pubblicato per la prima volta nel 1902, due anni dopo "Il mago di Oz", "Vita e avventure di Babbo Natale" racconta la storia del personaggio più amato di tutti i tempi: dalla sua infanzia nella foresta incantata di Burzee - la stessa da cui nascono tutti i magici protagonisti del Mago - al desiderio di dedicare la propria vita a recare doni agli altri. Tra giocattoli di legno e creature fatate, veniamo guidati alla scoperta di molti segreti del Natale: l'origine dell'uso dell'albero e della calza, il motivo per cui Babbo Natale scende dal caminetto, come sia possibile che, in una sola notte, consegni da solo i regali a tutti i bambini del mondo. Un racconto che sa far rivivere l'incanto, il calore e la fantasia che hanno fatto del capolavoro di Oz un classico della letteratura americana.

Non è Natale senza questi romanzi che accompagnano lettori e sognatori da sempre. 
Non è Natale se non quello trascorso con Scrooge e i fantasmi dei Natali del passato, presente e futuro. Non è Natale se non in compagnia di Jo e delle sue sorelle. Non è Natale se non trascorso su un paio di pattini! Natale è racchiuso tra le pagine di questi libri e lo sarà per sempre.

Quale di questi romanzi fa parte della vostra tradizione natalizia? Personalmente amo "Piccole Donne" e in esso trovo tutta l'essenza del Natale, mi da proprio un senso di casa e di famiglia! E voi!?!
N.

martedì 11 dicembre 2018

Teaser Tuesday #24 [2018]

Cari Sognalettori,
...eccomi con una nuova puntata di Teaser Tuesday, la rubrica del martedì ideata da MizB del blog Should Be Reading!

Potete partecipare tutti e farlo è davvero semplicissimo...basta seguire queste poche regole:
-Prendi il libro che stai leggendo
-Aprilo ad una pagina a caso
-Trascrivine un breve pezzo evitando spoilers
-Riporta titolo e autore del libro

* "La cena di Natale" di Luca Bianchini
"Chiara lo guardò cercando di non digerirgli in faccia, e pensò che non poteva essere stato lui a rubare l'anello. Non gli rispose, e lui capì tutto senza aggiungere altro. Era uno di quelli che sembra non comprendano mai un tubo e poi risolvono l'enigma.
A quel punto della cena, ognuno si sentiva sempre più Sherlock Holmes. Esclusa Matilde, gli altri sostenevano a turno che l'anello potesse essere scivolato da qualche parte. Damiano si era anche offerto di smontare il tubo del lavandino, gesto che l'aveva scagionato quasi subito.
Sempre più occhi, invece, puntavano l'uomo meno vivace della serata, Orlando, che da qualche ora viveva nel suo mondo in cui non voleva che nessuno entrasse."

Buona Lettura!
N.

lunedì 10 dicembre 2018

[Recensione] "Un regalo sotto la neve" di Karen Swan

Cari Sognalettori,
le mie letture natalizie procedono come mi ero prefissata e oggi vi parlo del nuovo romanzo di Karen Swan che mi ha tenuto compagnia negli ultimi giorni.


Un regalo sotto la neve
Karen Swan




Editore: Newton Compton
Prezzo: Rigido 12,00€ Ebook 5,99€
Pagine: 480
Terminato di leggere il: 08/12/2018

Trama: Si dice che dietro ogni grande uomo ci sia sempre una grande donna. In effetti dietro tutti i personaggi più in vista di Londra c’è lei: Alex Hyde, consulente per il business delle eccellenze. È lei la donna a cui gli uomini più potenti della City si rivolgono quando hanno bisogno di una strategia per affrontare i momenti di stress. Quando le viene offerta una somma incredibile per rimettere in carreggiata il rampollo della famiglia proprietaria di una grande compagnia di whisky scozzese, Alex accetta senza esitazioni: è lavoro, potrebbe farlo anche a occhi chiusi. E invece… Nessuno degli uomini che ha affiancato è minimamente paragonabile a Lochlan Farquhar. L’erede delle distillerie Kentallen, infatti, non è abituato a sentirsi dire no. È un ribelle, e Alex deve trovare il modo di entrare nella sua testa, se non vuole che metta l’impresa di famiglia in ginocchio. Ma più si impegna per evitare il disastro, e più si rende conto che, per la prima volta nella sua vita, non è lei ad avere il controllo sulla situazione. E non è sicura che le dispiaccia.

Recensione

Premetto che avevo altissime aspettative su questo romanzo: la cover - che è sempre la prima cosa che guardo - mi aveva completamente conquistata ancora prima di leggere la trama, e anche quest'ultima mi aveva incuriosito moltissimo, ma mai avrei pensato di trovarmi a leggere una storia del genere. Una storia nella quale il Natale funge solo da contorno.

Mi aspettavo una storia capace di travolgermi e sebbene io sia riuscita subito ad entrare in sintonia con i personaggi e i luoghi, mi è mancato quel qualcosa in più che custodiscono le storie di Natale, quell'alone di magia unico.
Non fraintendetemi: la storia è carina, la protagonista è combattiva e determinata, il personaggio maschile è affascinante e dannato, l'ambientazione è romantica ma, sarà stata colpa delle descrizioni a tratti veramente troppo sostanziose - tanto da riuscire a rallentare la lettura - o il fatto che la protagonista resta chiusa nel suo "bozzolo" sino alla fine - al penultimo capitolo per l'esattezza - ma ammetto con sincerità che questa storia non è riuscita a soddisfarmi come avrei voluto!

La protagonista Alex, è una giovanissima e famosa consulente per il business. Ha salvato più imprese lei nel mondo di quanto possiate anche solo immaginare. E' determinata, è una tosta, una di quelle donne che si sono costruite una carriera solida con tutte le loro forze e che non intendono assolutamente far vedere le loro debolezze. Viaggia moltissimo da un cliente all'altro ma sin dalle prime pagine, che riportano l'eccellenza lavorativa di Alex, potrete captare il retro della medaglia: ebbene sì, perchè se da una parte la protagonista è una donna dedita alla carriera, ricca e instancabile, dall'altra parte è completamente sola, perchè non ha tempo per le amicizie e figuriamoci per l'amore.

Si reca, sempre per lavoro, in un'isola scozzese: una di quelle isole sperdute, dove non esiste il wi-fi se non nell'unico pub, dove nevica continuamente, dove non può andare in giro in Louboutin e tailleur, dove l'unico b&b è a gestione famigliare e ha due stanze con un bagno in comune. Un'isola sperduta sulla quale si trova la compagnia di whisky per la quale deve lavorare. Sarà l'incarico affidatogli che la metterà sulla strada di Lochlan, il rampollo di famiglia che sembra crei più danni di quanti la società possa assorbire.

Così con una trama intricata e molte liason sull'industria del whisky, avrete a che fare con il misterioso e quanto più enigmatico personaggio di Lochie. E' affascinante ma è anche la pecora nera della famiglia, ma nonostante un primo momento in cui lo vorrete solo prenderlo a calci man mano che comincerete a conoscerlo lo prenderete in simpatia e vi affezionerete a lui moltissimo. E' un personaggio da scoprire, da psicoanalizzare, da amare al quale dare ben più di quale possibilità.
Il suo carattere chiuso, il suo essere continuamente diffidente e solitario mi ha ricordato più volte Mr. Darcy! Vi stupirà e vi rapirà il cuore. E non solo il vostro!

La narrazione è incalzante, avrei tolto la maggior parte delle descrizioni che riempiono il romanzo di informazioni che al lettore non interessano molto: non aprirò mai un'impresa che produce whisky scozzese e tanto meno non dovrò mai introdurmi in un processo gestionale. Avrei preferito di gran lunga qualche descrizione in meno e un epilogo in più.

Durante la lettura troverete tra i capitoli dei flashback che vi riporteranno indietro nel tempo a ben 100 anni prima rispetto alla storia: pezzi di vita, tratti di memorie di persone che hanno vissuto la guerra mondiale sull'isola scozzese, amori persi e ristrovati. Sebbene queste interruzioni dalla storia, legate alla stessa, mi siano piaciute davvero molto, ammetto però che spesso erano sconclusionate come se fossero state gettate senza alcun senso. Ovviamente verso i capitoli conclusivi vengono tirate le somme e tutto acquista senso, ma una cosa è certa, avrei voluto capirci qualcosa durante la lettura e magari provare io a trarre alcune conclusioni. Ho avuto la netta sensazione che l'autrice abbia voluto tener separata la storia dal lettore, come se non volesse farlo sentir parte dell'intera narrazione.

Il linguaggio utilizzato è semplice e quotidiano - tranne quando si parla di elementi gestionali e di psicologia. La trama è intricata con qualche colpo di scena che riesce a riconquistare l'attenzione del lettore. Come vi anticipavo avrei preferito un epilogo più sviluppato, dopo aver tanto "sofferto" durante la narrazione, avrei davvero voluto emozionarmi con la giusta conclusione.

Anche se questo romanzo personalmente non mi ha affascinato come avrei voluto, tutto sommato è una storia carina con la quale trascorrere qualche ora senza troppe pretese!

Buona Lettura!
N.

venerdì 7 dicembre 2018

Monthly Recap #11 [2018]

Cari Sognalettori,
eccoci di nuovo qui con la rubrica mensile dedicata al "recap" delle letture e delle recensioni pubblicate sul blog durante l'ultimo mese!

Il mese di novembre è andato a rilento, è stato un mese impegnativo e non è stato produttivo come mi ero prefissata ma non posso lamentarmi! Ormai siamo quasi arrivati alla fine dell'anno e sto cercando di raccogliere le idee per godermi pienamente il mese di dicembre *-*

Ma passiamo ora ai romanzi che ho letto durante il mese di Novembre ^-^
Ecco i bellissimi romanzi che mi hanno accompagnato a novembre: 5 libri per un totale complessivo di 1568 pagine ^-*
Ecco i miei giudizi in stelline ^-^

5 stelline

4 stelline
E ora tocca alle challenge alle quali partecipo. Anche se sono poco costante - ormai lo sapete benissimo! - non riesco mai a resistere ^-^
La sfida di lettura del mese di novembre, organizzata dal blog Le parole segrete di Gaia, riguardava "Una raccolta di racconti, di fiabe o di poesie"  e io purtroppo non sono riuscita a leggere nessun romanzo che possa rientrare in questi generi. Recupererò a dicembre o eventualmente l'anno prossimo ^-^
L'altra challenge a cui partecipo è quella organizzata dalla pagina facebook IRead. La tana del lettore e io ho completato il seguente obiettivo:
* Libro che parla di arte con "Eredità Caravaggio" di Alex Connor

Cosa ne pensate? Quali sono state le vostre letture nel mese di novembre? Ne siete rimasti soddisfatti!?! 

Dicembre ci attende con tante nuovissime letture! Continuate a seguirmi ^-*

Buone Letture!
N.

giovedì 6 dicembre 2018

It's Christmas Time #1: Film Natalizi

Cari Sognalettori,
dicembre è finalmente iniziato e Natale è sempre più vicino. Albero, presepe, decorazioni e lucine variopinte colorano le vostre case ma non potete assolutamente perdervi qualche simpatica e romantica storia natalizia. Quelle storie che scaldano il cuore e che fanno sognare anche i più scettici.
Quest'anno ho deciso di tenervi compagnia durante il mese più magico dell'anno, per sognare insieme e offrirvi qualche simpatico spunto per godervi ancora di più il Natale e i giorni che lo precedono. 
Oggi tocca ai film natalizi! Santo Netflix ci regala dei film unici e diversi dai soliti che ci vengono riproposti di anno in anno, ma non solo...seguitemi alla scoperta dei film da vedere assolutamente prima di Natale *-* 
Nei panni di una Principessa
Quando una pasticciera di Chicago e una futura principessa scoprono di essere praticamente gemelle, studiano un piano per scambiarsi le vite a Natale. Una settimana prima di Natale, Margaret, la splendida duchessa di Montenaro, decide di scambiare la sua vita con quella di Stacy, una "popolana" di Chicago che assomiglia esattamente a lei. Con l'aiuto di un magico aiutante di Babbo Natale, Margaret si innamora del bel collaboratore di Stacy, mentre Stacy si innamora del fidanzato di Margaret, un principe impetuoso.
 Qualcuno salvi il Natale
È la vigilia di Natale e Kate e Teddy sono costretti a trascorrerla da soli: il papà non c'è più e la mamma deve lavorare anche di sera. Decisa a sorprendere Babbo Natale, della cui esistenza si dice sicura, Kate convince il fratello ad assisterla nella costruzione di una trappola che le permetterà di coglierlo sul fatto. Ma quando in effetti Babbo Natale si manifesta, parcheggiandosi sul tetto di casa loro, i ragazzi non resistono alla tentazione di entrare nella sua slitta. In un attimo accade il disastro: le renne si imbizzarriscono, il mezzo parte a gran velocità e i regali precipitano nel vuoto. L'unico modo per salvare la notte più amata dell'anno è passare all'azione: e Babbo Natale non è tipo da tirarsi indietro.
100 volte Natale
Pete è il secondo di tre fratelli, entrambi belli e intelligenti, che lo fanno sentire un buono a nulla. Nel giorno di Natale spera di dimenticare le sue sfortune e di trascorrere del tempo in pace con la sua famiglia, ma tutto va storto e non vede l'ora che anche questa giornata sia giunta al termine. Quando però si sveglia la mattina dopo, si rende conto che è solo all'inizio... tutto da capo. Pete è bloccato nel peggior Natale della sua vita!
Un principe per Natale
Un principe per Natale, diretto da Alex Zamm, è una romantica fiaba ambientata nell'immaginaria Aldovia, dove regna una famiglia reale, il cui re è scomparso di recente. È qui che la giovane aspirante giornalista Amber viene inviata dal suo capo alla ricerca di scoop riguardanti l'erede al trono, il ribelle principe Richard, spesso protagonista della cronaca mondana. 
Arrivata al castello, la giovane scopre che la conferenza stampa è stata cancellata e, non volendo tornare in redazione a mani vuote, si introduce di nascosto nel palazzo per scattare qualche foto. Scambiata per la nuova tutrice della principessa Emily, una bambina apparentemente arrogante con una malformazione congenita, la giornalista viene trattenuta nel castello di Aldovia. È prendendosi cura di Emily e trattandola come una bambina normale che Amber riesce a instaurare un rapporto con la piccola, sotto gli occhi attenti del fratello Richard. Il principe scandaloso descritto dai tabloid, infatti, si rivela un ragazzo molto premuroso e responsabile, ma non desideroso di salire al trono, cosa che spinge Amber a indagare sul perché.
Il calendario di Natale
Abby Sutton è una fotografa che sogna in grande, con l'obiettivo prima o poi di aprirsi uno studio personale nel quale dar vita a un vero e proprio ritrovo di artisti locali. Allo stato attuale, però, la ragazza deve fare i conti con la dura realtà e si barcamena lavorando in un piccolo negozio specializzato in giocattoli e addobbi natalizi, con il periodo delle relative feste prossimo a venire. In Il calendario di Natale, nei primi giorni di dicembre fa ritorno a casa, dopo un lungo viaggio in Europa, il suo miglior amico Josh, anch'egli fotografo

Questi sono solo alcuni dei film natalizi che mi piacerebbe vedere quest'anno! Ho bisogno di storie nuove da scoprire capaci di farmi sognare. Non potrò certamente fare a meno dei grandi classici che ormai per me fanno parte della tradizione come "Il Grinch", "Elf", "Mamma ho perso l'aereo" e "La fabbrica di cioccolato", ma voglio ritagliarmi un po' tempo per scoprire qualcosa di nuovo!

E voi che film natalizi avete in programma di guardare quest'anno!?? Siete legati alla tradizione o avete voglia di scoprire storie nuove!?!

N.

mercoledì 5 dicembre 2018

WWW Wednesday #22 [2018]

...ed eccoci con il curioso appuntamento del mercoledì che ho scovato sul blog americano Should Be Reading, e così perchè non riproporvelo!?!...è una rubrica molto semplice e carina a cui tutti potete partecipare, rispondendo a queste domande:
-What are you currently reading?
-What did you recently finish reading?
-What do you think you'Il read next?

* What are you currently reading?
Sono alle prese con questa lettura particolarissima! Un'ambientazione strana e magico, il ritorno alle cose essenziali e la riscoperta di sé stessi. Ve ne parlerò prestissimo *-*
What did you recently finish reading?
Questo è il romanzo che mi ha tenuto compagnia la scorsa settimana. Una storia che mi ha completamente conquistata e affascinata. Nei prossimi giorni troverete la recensione sul blog ^-*
What do you think you'Il read next?
E' tempo di letture natalizie per cui ecco solo due dei romanzi che mi aspettano! Storie diverse nelle quali non vedo l'ora di buttarmi a capofitto.

Buona Lettura!
N.

[Review Party][Recensione] "Amami per quella che sono" di Lucia Iannone

Cari Sognalettori, 
oggi vi parlo con moltissimo entusiasmo del nuovo romanzo di Lucia Iannone, che ho avuto l'opportunità di leggere in super anteprima. Per festeggiarne la pubblicazione è stato organizzato questo Review Party al quale partecipo e grazie al quale, io e altre blogger, vi faremo conoscere e amare questa storia.

Amami per quella che sono
Lucia Iannone




Editore: Inpendently Publishing
Prezzo: Rigido 7,67€ Ebook 2,99€
Pagine: 216
Terminato di leggere il: 29/11/2018

Trama: tatuaggi, le auto veloci e le moto da corsa sono le sue passioni, diventare una regista di successo è il suo sogno. Madison è giovane, bella e determinata e si trasferisce da Londra a New York per cogliere un’occasione d’oro per la sua carriera. Delusa dall'amore e intenzionata a non farsi più ingannare da nessun uomo, Madison incontra Trevor Sullivan, un bellissimo ragazzo che però ha tutta l’aria di essere un Don Giovanni. Trevor diventa da subito la persona su cui Madison riversa la sua sete di vendetta e tra sesso, liti e giochi psicologici, i due s’incontreranno scontrandosi: ognuno forte del proprio carattere e delle proprie esperienze pregresse ma entrambi bisognosi di innamorarsi davvero e per sempre. La loro relazione combattuta, tra alti e bassi, dovrà fronteggiare molti ostacoli tra cui il passato di Madison che ritornerà per ferirla ancora e un’insidia nel presente che tenterà di distruggerle la vita. Nonostante la presenza di Trevor e dei suoi nuovi amici newyorkesi, Madison dovrà ancora una volta combattere da sola i suoi demoni e trovare la forza di superare le sue paure.

Recensione

La storia vi conquisterà ed emozionerà sin dalle prime pagine. Lo stile frizzantino e coinvolgente vi travolgerà come un fiume in piena tanta sarà la curiosità di scoprire tutto e di più della protagonista e della sua storia. Resterete incollati alle pagine, trattenendo il fiato, fino alla conclusione del romanzo e in quel momento vi sentirete spiazzati e tristi mentre vi renderete conto quanto vi sarete affezionati a Madison e Trevor. Quasi come se foste amici da sempre! 

La storia vi entrerà nel profondo del cuore, vi innamorerete, vi lascerete andare nei passi più passionali, avrete paura e riuscirete anche a commuovervi grazie alle incredibili emozioni che proverete durante la lettura e specialmente nel bellissimo epilogo. Ebbene sì, benedetto epilogo che regala ai sognatori un qualcosa in più sul quale andare avanti a sognare e - permettetemi di dirvelo- questo epilogo in particolare era proprio quello che ci voleva e che si meritavano Madison e Trevor.

Apprezzerete sin dall'inizio la protagonista, Madison e la sua determinazione: è una donna forte, delusa dall'amore, che crede nei suoi sogni e che combatte con tutte le sue forze per realizzarli. Non a caso, già giovanissima, è l'aiutante di un famoso regista americano. 
È una combattente che non molla per nessun motivo al mondo ma è anche una "ribelle", ben diversa dalle protagoniste della maggior parte dei romanzi: per intenderci non è per niente una "principessa", ama le moto da corsa e le macchine sportive, ha tatuaggi e piercing e non vuole più innamorarsi, però per fortuna l'amore non si può programmare! 

Entra nella sua vita l'affascinante Trevor, tralasciando il fatto che abitano nello stesso palazzo e che lui è uno degli investitori che sta finanziando il film al quale lei lavora, tra loro sono subito fulmini e scintille, tra le pagine si respira chiaramente il desiderio di entrambi al quale si lasciano andare sin troppo presto. 

Lei vuole vendicarsi su Trevor della sua più grande delusione amorosa e decide di farlo proprio con lui per fargli vedere come ci si sente ad essere usate e messe da parte come degli oggetti. Trevor infatti ha una fama da sciupafemmine che lo precede. Inutile dirvi che questa volta le cose andranno in maniera diversa: senza nemmeno volerlo e tantomeno programmarlo resta coinvolto completamente in questo strano rapporto con Madison, nonostante l'inizio fatto solo di incontri passionali, Trevor perde la testa e se ne innamora. 

Conquistarla non sarà facile per lui - lei non sembra aver intenzione di cedere più di tanto - ma sono sicura che saprà conquistare con molta più semplicità le lettrici. Lo amerete! A completare il quadro ci aggiungiamo un personaggio che resta dietro alle quinte per una buona parte del romanzo ma che quando esce crea non pochi danni: Victor, geloso di Madison e insoddisfatto lavorativamente, la sequestrerà e la metterà alla dura prova. 

Per fortuna tutto si risolve per il meglio ma la paura e l'angoscia per quello che subirà la protagonista vi farà trattenere il fiato per diversi capitoli. Ma non voglio dirvi altro, dovrete scoprire la storia pagina dopo pagina. 

Il romanzo non è la solita storia d'amore: tratta al suo interno moltissimi argomenti delicati come il maltrattamento da parte di un marito piuttosto che la vendetta, il sequestro e lo stupro, il tradimento, il tutto seguito dalla depressione. L'autrice con abilità riesce ad affrontare temi difficili senza appesantire in alcun modo la lettura ma anzi, inserendoli nella storia d'amore, offre una reale speranza a tutte quelle donne che subiscono abusi e ingiustizie senza parlarne con le persone che le amano. 
È una storia che fa sognare tenendovi allo stesso tempo incollati alla realtà che non è sempre tutta rose e fiori. 

Lo stile è fluido e coinvolgente. Il linguaggio è semplice e quotidiano, adatto a qualsiasi tipo di lettore. Le descrizioni dei personaggi e dei fatti sono dettagliate e minuziose tanto che vi sentirete parte integrante del romanzo. Nel romanzo, diviso a capitoli, si alterna la voce di Madison a quella di Trevor e questa cosa vi permetterà di creare con entrambi un clima di complicità unica, vi sembrerà di conoscerli da sempre e, come già accennato, lasciarli andare via alla fine del romanzo vi costerà davvero tantissima fatica. 

L'autrice è stata davvero una bella scoperta: questo è il primo suo romanzo che leggo e non vi nascondo che mi ha incuriosita e coinvolta talmente tanto che d'ora in poi non potrò più perdermi nemmeno un suo lavoro. Ha molto potenziale, lo stile della narrazione coinvolge moltissimo e riesce a far sì che sembri che i protagonisti si rivolgono direttamente al lettore, trascinandolo nella storia accanto ai personaggi. Sono sicura che in futuro saprà regalarci moltissime emozioni e non voglio perdermene nemmeno una! 

Lasciatevi travolgere da questa storia, fatevi cullare da baci passionali e abbracci unici e accompagnate Madison e Trevor in un viaggio interiore che li cambierà e che gli permetterà di combaciare perfettamente come due metà della stessa mela. La storia vi emozionerà e, credetemi, una volta iniziata la lettura non riuscirete più a fermarvi!!!

Assolutamente consigliato!
N.

martedì 4 dicembre 2018

TBR Natalizia [2018]

Cari Sognalettori,
solitamente non amo programmare le mie letture però questo mese ho proprio bisogno di fare un po' di ordine tra quello che vorrei leggere, soprattutto tenendo in considerazione gli innumerevoli impegni e giri nei centri commerciali alla pazza ricerca dei regali per i miei cari. Così ho deciso di fare una TBR (to be read) per organizzare le mie letture natalizie e per offrirvi qualche spunto di lettura!!!
È la vigilia di Natale. Se è passato il tempo in cui accadevano miracoli, ci è rimasto almeno un giorno magico in cui tutto può succedere. (Jostein Gaarder)

"Un regalo sotto la neve" di Karen Swan
Si dice che dietro ogni grande uomo ci sia sempre una grande donna. In effetti dietro tutti i personaggi più in vista di Londra c’è lei: Alex Hyde, consulente per il business delle eccellenze. È lei la donna a cui gli uomini più potenti della City si rivolgono quando hanno bisogno di una strategia per affrontare i momenti di stress. Quando le viene offerta una somma incredibile per rimettere in carreggiata il rampollo della famiglia proprietaria di una grande compagnia di whisky scozzese, Alex accetta senza esitazioni: è lavoro, potrebbe farlo anche a occhi chiusi. E invece… Nessuno degli uomini che ha affiancato è minimamente paragonabile a Lochlan Farquhar. L’erede delle distillerie Kentallen, infatti, non è abituato a sentirsi dire no. È un ribelle, e Alex deve trovare il modo di entrare nella sua testa, se non vuole che metta l’impresa di famiglia in ginocchio. Ma più si impegna per evitare il disastro, e più si rende conto che, per la prima volta nella sua vita, non è lei ad avere il controllo sulla situazione. E non è sicura che le dispiaccia.
"Cuori spezzati e torte di Natale" di Amy Bratley
Dicembre 1940. Tutto ciò che Audrey Barton desidera è vedere la famiglia riunita per Natale. Ma la guerra sta per cambiare ogni cosa. La pasticceria della famiglia Barton ha rappresentato il cuore della cittadina di Bournemouth per generazioni. Audrey e Charlie Barton non sono mai stati ricchi, ma il loro forno ha impreziosito le vite di tutti i concittadini per anni, con il profumo delizioso dei dolci appena sfornati e dello zucchero a velo. Allo scoppio della guerra, neanche la pasticceria riesce a tenere lontani i problemi. Il fratello di Audrey, William, è richiamato al fronte e la sua fidanzata, Elsie, ha paura di perderlo ancora prima che la loro vita insieme abbia avuto inizio. Audrey offre ospitalità anche a Lily, la sua sorellastra, che si trasferisce da lei in fretta e furia, con un terribile segreto. Quando una misteriosa bambina arriva in città, sola e in cerca di protezione, per Audrey sarà ancora una volta il momento di rimboccarsi le maniche. I suoi sforzi per tenere viva la speranza nei tempi oscuri della guerra riusciranno a salvare la magia del Natale?
"Let It Snow" di John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle
È la Vigilia di Natale a Gracetown. Scende la neve, i regali sono già sotto l’albero e le luci brillano per le strade. Sembra tutto pronto per la festa, ma una tormenta arriva a sparigliare le carte. Così si può rimanere bloccati su un treno in mezzo al nulla e vagare per la città fino a incontrare un intrigante sconosciuto. Oppure prendere la macchina per raggiungere una festa che promette di essere memorabile, per scoprire che l’amore è più vicino di quanto pensassimo. O ancora ritrovare qualcuno che si credeva perduto, ma solo dopo una giornata piena di imprevisti e di… maiali.
"I fratelli Kristmas" di Giacomo Papi
È la notte del 24 dicembre, ma il vecchio Niklas Kristmas, alias Babbo Natale, non può consegnare i regali. Ha una febbre da cavallo e una tosse spaventosa. Cosí, a malincuore, l'incarico viene affidato a Luciano, il fratello minore di Niklas, un ribelle con strane idee in testa, che prende in mano le redini delle renne in compagnia di Efisio, il nano picchiatore. Peccato, però, che l'avido industriale di giocattoli Panicus Flynch stia tramando per impadronirsi del Natale. Ad aiutare Luciano ed Efisio saranno Maddalena e Pietro, due bambini che nella notte piú magica dell'anno, anziché dormire, discutono sull'esistenza di Babbo Natale. Per portare a termine la missione c'è bisogno del loro coraggio.
"La cena di Natale" di Luca Bianchini
È la vigilia di Natale e sono tutti più romantici, più buoni, ma anche un po' più isterici. Polignano a Mare si sveglia magicamente sotto la neve che stravolge la vita del paese, dividendolo tra chi ha le gomme termiche e chi no. La più sconvolta è Matilde, che riceve quella mattina un anello con smeraldo da don Mimì, suo marito, "colpevole" di averla troppo trascurata negli ultimi tempi. Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata il "Petruzzelli", in cui troneggia un albero di Natale alto quattro metri e risplendono le luminarie sul tetto. L'obiettivo di Matilde è sfidare davanti a tutti Ninella, la consuocera, il grande amore di gioventù di suo marito. E Ninella, che a cinquant'anni è ancora una guerriera, accetta la sfida. Sbaglia però a farsi la tinta "biondo Kidman", che la renderà meno sicura, ma non per questo meno bella. Quella sera, alla stessa tavola imbandita si siederanno, tra gli altri: una diciassettenne ossessionata dalla verginità (Nancy); una zia con tendenze leghiste (Dora); una coppia (Chiara e Damiano) in cui il marito forse ha messo incinte due donne, e un ragazzo gay (Orlando) che ha dovuto scrivere a mano su pergamena undici menu, in cui spicca il "supplì alla cozza tarantina" preparato con il Bimby. Tra cocktail di gamberi, regali riciclati, frecciate e risate, ne succederanno di tutti i colori. Ma ai due consuoceri, Ninella e don Mimì, importerà solo essere seduti uno accanto all'altra.
"Il gatto che scoprì il Natale" di Lili Hayward
Manca pochissimo al Natale e Jessamine Pike vuole dare una scossa alla sua vita. Trasferirsi a Enysyule, un cottage in Cornovaglia costruito secoli prima, potrebbe essere la sua occasione per ricominciare: il piano è quello di ristrutturare la casa di giorno e finire di scrivere il suo romanzo la notte. Con un po’ di sacrifici, dovrebbe riuscire a farcela prima di Natale. Oltretutto, è in buona compagnia: un bellissimo gattone si aggira nei paraggi, comportandosi come se il posto gli appartenesse. Dal suo sguardo obliquo si capisce che è piuttosto scettico sull’ottimismo di Jess. Eppure… c’è una strana magia nell’aria. Le leggende del posto parlano di uno spirito che abita la casa e di un’antica pietra che veglia sulla valle. Come può una storia antica, che risale a più di cinquecento anni fa, intrecciarsi con quella di Jess? Una leggenda legata a doppio filo alla casa, allo spirito di Yule e… a un gatto molto, molto speciale.
"Storia d'inverno" di Mark Helprin
Peter Lake è un ladro. Un ladro nella Manhattan dei primi del Novecento in cui la guerra tra bande regala ogni mattina un mucchio di cadaveri a Five Points sul fronte del porto e in luoghi insoliti come campanili, collegi femminili e magazzini di spezie. Peter lavora in proprio, e perciò non interessa più di tanto alle forze dell'ordine sguinzagliate contro il grande crimine. Sta particolarmente a cuore, invece, ai Coda Corta, una dozzina di sgherri guidati dal feroce Pearly Soames. Pearly ha occhi lucidi e argentei simili a lame di rasoio e una cicatrice che gli solca il viso dall'angolo della bocca all'orecchio. È un criminale e, come tutti i criminali, vuole oro e argento, ma non per amore della ricchezza alla maniera di volgari rubagalline. Li vuole perché brillano e sono puri. Affascinato dai colori, legge i giornali e i cataloghi delle aste, e capeggia i Coda Corta giusto per trafugare opere d'arte "degne di lui", importate dall'Europa a bordo di lussuosi panfili. Il campo di manovra è troppo ristretto e la posta in gioco troppo alta perché Pearly Soames possa tollerare la presenza di Peter Lake a Manhattan. Avvezzi come sono all'omicidio e alla corruzione, i suoi Coda Corta l'avrebbero eliminato da un pezzo, se il ladro non avesse un prezioso alleato: un cavallo che sembra una statua eroica, un enorme monumento bronzeo, capace di balzi strabilianti, voli di sei metri di lunghezza e due e mezzo di altezza.

Sicuramente questa TBR subirà qualche variazione, spesso mi lascio guidare dal cuore e dall'istinto nella scelta delle nuove letture da iniziare ma tutto sommato vorrei seguire questa linea guida! Naturalmente vi aggiornerò strada facendo sui social ^-^
Ora lascio la parola a voi: quali romanzi avete intenzione di leggere questo mese!?! Suggeritemi qualche titolo imperdibile!
 
Buone Letture!
N.