Visualizzazione post con etichetta Garzanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Garzanti. Mostra tutti i post

martedì 2 giugno 2020

[Recensione] "Finchè il caffè è caldo" di Toshikazu Kawagushi

Cari Sognalettori,
oggi vi parlo con moltissimo piacere del romanzo "Finché il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi, che ho avuto modo di scoprire e leggere grazie alla collaborazione con Garzanti.

Finchè il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi




Editore: Garzanti
Prezzo: Rigido 16,00€ Ebook 4,99€ 
Pagine: 177
Terminato di leggere il: 10/05/2020
Acquistalo qui: Amazon

Trama: ECCO LE 5 REGOLE DA SEGUIRE: 1. Sei in una caffetteria speciale. C’è un unico tavolino e aspetta solo te. 2. Siediti e attendi che il caffè ti venga servito. 3. Tieniti pronto a rivivere un momento importante della tua vita. 4. Mentre lo fai ricordati di gustare il caffè a piccoli sorsi. 5. Non dimenticarti la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi. In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c’è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kotake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutti scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.

Recensione

Premetto che questo romanzo mi aveva incuriosito sin dalla sua pubblicazione, il titolo lasciava tantissime cose in sospeso che non aspettavano nient'altro che essere scoperte e una mente curiosa come la mia riusciva a pensare a ciò che sarebbe riuscita a trovare al suo interno. Dire che ne sono rimasta piacevolmente stupita è dire poco, me ne sono innamorata e l'ho divorato in qualche giorno restandone totalmente ammaliata quasi come sotto l'effetto di una strana magia.

 A parte i nomi giapponesi che non vi riporterò perché, lo ammetto, non sono tanto brava con i nomi, ho amato moltissimo la storia e il senso profondo nascosto tra le righe ed i capitoli. La storia è dolcissima e riuscirà ad entrarvi dentro più di quanto possiate immaginare emozionandovi e facendovi riflettere moltissimo. Le vite dei personaggi che frequentano il bar nel quale è ambientata l'intera narrazione si incrociano e si intrecciano permettendovi di creare una complicità unica con ognuno di loro. Vivrete insieme ad ogni personaggio un'esperienza speciale e mistica che saprà lasciarvi il cuore pieno di emozioni e la mente piena di domande e riflessioni. 

Dovete assolutamente sapere che il bar che rappresenta il fulcro della storia, dove accade tutto, è un luogo magico quasi fermo nel tempo e nello spazio dal quale è possibile intraprendere dei viaggi nel tempo, sia nel futuro che nel passato, rispettando e accettando alcune rigide regole e con la consapevolezza di non poter cambiare il presente, il tutto nel breve tempo di un caffè, giustamente prima che il caffè si raffreddi.

 Inutile dirvi che protagonisti del romanzo, persone alle quali vi affezionerete sin dal primo momento, decidono di viaggiare nel tempo, non tanto per cambiare qualcosa - regola importantissima - ma per cambiare loro stessi. Pur sapendo che nulla può subire variazioni tutti tornano da questo viaggio con un cuore nuovo, colmo di pace e di nuove speranze, che li aiuterà ad affrontare il presente. E così si inizia con due fidanzati che si separano, un marito che a causa dell'Alzaimer non si ricorda più di sua moglie, una sorella che vuole chiedere scusa per poi concludere con una madre che incontra la figlia nel futuro. 

Le storie sono tutte malinconiche e molto tristi, ma allo stesso tempo sono piene di una speranza e di una forza incredibile che riusciranno ad uscire dalle pagine e ad entrarvi nel cuore. È una storia di seconde possibilità nella quale le persone, rassegnate dagli eventi della vita, da un parola non detta, da una malattia inguaribile piuttosto che colpite nell'orgoglio, si trovano a fare i conti con la propria esistenza e decidono che è arrivato il momento di mettere da parte tutto e di essere felici accettando lo scorrere del tempo e le conseguenze di comportamenti e scelte importanti. 

Le riflessioni che cadranno a cascata su di voi vi metteranno un po ' in crisi e vi faranno leggere la storia sempre più con occhi diversi, farete un vero e proprio percorso di crescita insieme ai protagonisti mettendovi in gioco completamente e alla conclusione della lettura avrete ancora moltissime domande alla quale dare una risposta . 

La storia è suddivisa in quattro macro capitoli nei quali si sviluppano quattro viaggi nel tempo, quattro storie diverse l'una dall'altra ma che riguardano i personaggi che frequentano il bar, che se all'inizio vi potranno sembrare degli estranei pian piano riuscirete a considerare come degli amici. Lo stile della narrazione è fluido e coinvolgente, la storia scorrerà sin troppo velocemente sotto i vostri occhi curiosi che vorranno sapere tutto e di più di quanto accade e che non vorranno mai giungere alla parola fine. Le descrizioni dei fatti e dei personaggi sono numerose e dettagliate tanto che durante la lettura non saprete distinguere la realtà dalla finzione. 

L'autore è stata una bellissima scoperta, la storia che ha creato è originale sotto ogni punto di vista, una storia d'amore e di amicizia ma anche di rivincita e di seconde possibilità, una storia dolcissima e malinconica capace di entrare nel cuore del lettore. Sono sicura che saprà farci emozionare moltissimo in futuro! 

Che altro dirvi?!!! Se avete voglia di buttarvi a capofitto in una storia originale, in un'avventura tra presente, passato e futuro, capace di emozionarvi e travolgervi con la sua magia questo è il romanzo che fa per voi. Sono sicurissima che saprete apprezzarlo *-^ 

Assolutamente da leggere!
N.

p.s. Una domanda che vi tormenterà durante la lettura e anche oltre: pur sapendo di non poter cambiare il presente, sareste disposti a tornare nel passato??? 

mercoledì 25 marzo 2020

WWW Wednesday #6 [2020]

...ed eccoci con il curioso appuntamento del mercoledì che ho scovato sul blog americano Should Be Reading, e così perchè non riproporvelo!?!...è una rubrica molto semplice e carina a cui tutti potete partecipare, rispondendo a queste domande:
-What are you currently reading?
-What did you recently finish reading?
-What do you think you'Il read next?

What are you currently reading?
Sono alle prese con questo romanzo semplicemente delizioso! Tratto da una storia vera è emozionante e straziante allo stesso tempo. Ve ne parlerò prestissimo ^-^
What did you recently finish reading?  
Ecco gli ultimi due libri che mi hanno tenuto compagnia nel corso della settimana. Due bellissime scoperte delle quali vi parlerò prestissimo! Sono sicura che sapranno incuriosirvi ^-^
What do you think you'Il read next?
 Anche se devo ammettere che non riesco a leggere quanto vorrei, ecco due dei romanzi che mi aspettano! La lista dei libri da leggere è sempre lunghissima ^-*

Buona Lettura!
N.

mercoledì 11 marzo 2020

WWW Wednesday #5 [2020]

...ed eccoci con il curioso appuntamento del mercoledì che ho scovato sul blog americano Should Be Reading, e così perchè non riproporvelo!?!...è una rubrica molto semplice e carina a cui tutti potete partecipare, rispondendo a queste domande:
-What are you currently reading?
-What did you recently finish reading?
-What do you think you'Il read next?

What are you currently reading?
Sono alle prese con questo romanzo ambientato a Parigi durante la Seconda Guerra Mondiale, una storia che mi ha incantato e che mi sta trasportando lontano da tutto! Prestissimo ne troverete la recensione ^-*
What did you recently finish reading?   
L'ultimo romanzo concluso è il capolavoro di Cinzia Giorgio! Ho amato moltissimo questo romanzo che ho divorato e che rileggerei subito ^-^ la recensione è già pronta e la posterò nei prossimi giorni!
What do you think you'Il read next?
Approfitto del periodo di stop dal lavoro per recuperare qualche lettura interessante che tenevo da parte per i momenti liberi ^-* La lista dei libri da leggere è sempre lunghissima ma ecco i romanzi ai quali voglio dedicarmi prossimamente.

Buona Lettura!
N.

mercoledì 26 febbraio 2020

WWW Wednesday #4 [2020]

...ed eccoci con il curioso appuntamento del mercoledì che ho scovato sul blog americano Should Be Reading, e così perchè non riproporvelo!?!...è una rubrica molto semplice e carina a cui tutti potete partecipare, rispondendo a queste domande:
-What are you currently reading?
-What did you recently finish reading?
-What do you think you'Il read next?

What are you currently reading?
Sono alle prese con questa nuovissima storia della quale vi parlerò prestissimo ^-* 
What did you recently finish reading?   
Ecco l'ultima lettura che mi ha tenuto compagnia, un romanzo unico che mi ha rapito completamente il cuore *-* dovete assolutamente leggerlo! Prestissimo troverete la recensione ^-*
What do you think you'Il read next?
 La lista dei libri da leggere è sempre lunghissima ^-* Ma ecco i romanzi ai quali voglio dedicarmi prossimamente ^-*

Buona Lettura!
N.

mercoledì 13 novembre 2019

[Recensione] "Il paese del sale e delle stelle" di Zeyn Joukhadar

Cari Sognalettori, 
oggi vi parlo del romanzo "Il paese del sale e delle stelle" di Zeyn Joukhadar che ho avuto modo di leggere in anteprima grazie alla Garzanti.

Il paese del sale e delle stelle
Zeyn Joukhadar




Editore: Garzanti
Prezzo: Rigido 17,90€ Ebook 4,99€
Pagine: 375
Terminato di leggere il: 08/10/2019

Trama: Il mondo di Nour, è fatto di colori. Ogni volta che sente una voce o legge una lettera, davanti ai suoi occhi tutto si tinge delle più brillanti tonalità di verde, rosso, giallo e blu. Ma da quando è ritornata in Siria dagli Stati Uniti, dopo la morte del padre, intorno a lei vede solo grigio, non ci sono più sfumature né riflessi. Ora Nour deve occuparsi da sola delle sue sorelline. A dodici anni è un compito difficile, soprattutto in una terra che ti è estranea. Una terra in cui dovrebbero affondare le tue radici, ma dove non conosci nessuno. Una terra rischiosa, con pericoli nascosti dietro ogni angolo. Ma Nour ha le storie che suo padre le raccontava prima di dormire a farle compagnia. È a quelle parole che si aggrappa per trovare il coraggio di affrontare le difficoltà. In particolare, alla leggenda di Rawiya, la sua preferita che racconta di una ragazzina come lei costretta a fingersi uomo per realizzare il suo sogno proibito, far parte di una spedizione che vuole disegnare la carta geografica del mondo. Un'impresa straordinaria, in cui riesce a dimostrare tutta la sua forza. Per Nour, che la conosce a memoria quella favola adesso ha un significato completamente diverso. E anche la mappa che ha trovato tra i documenti della sua famiglia assume un valore speciale. Forse indica la strada da seguire per mettere in salvo sé stessa e le sue sorelle. Forse è la sua unica possibilità. Quello che deve imparare, però, è che ci sono sentieri tracciati sulla carta e sentieri tracciati nel cuore. Che anche le parole a volte possono essere una guida e una protezione, soprattutto se vengono dalla persona che l'ha amata di più al mondo.

Recensione

La storia che troverete in questo romanzo è diversa da qualsiasi altra storia che abbiate mai letto. È una storia di guerra ma anche di speranza, è una storia d'amore e di famiglia, una storia vera e anche un po' mito. Parlarvene non sarà semplice vista l'intensità della lettura ma cercherò di darvi il più possibile. 

Nour è la protagonista vera dell'intera narrazione, una ragazzina che si trova catapultata anni luce dalla sua realtà americana in un piccolo paese della Siria. La sua vita dopo la morte del padre cambia radicalmente e la famiglia composta da lei, sua mamma e le sue sorelle è costretta a tornare in Siria: cultura, società, lingua, tutto è diverso dalle aspettative e la piccola Nour è costretta ad adattarsi a questo nuovo mondo che nonostante tutto sente di appartenerle, fa parte completamente di lei. Così come nella realtà, a cui il romanzo è fedelissimo, ben presto la famiglia di Nour si trova ad aver a che fare con la guerra, con la mancanza di luce e acqua, con i bombardamenti di notte, la distruzione delle case e un viaggio che sembra quasi lungo un'eternità verso la salvezza e nuove consapevolezze.

 Accompagnerete la protagonista in un viaggio fisico e interiore che vi travolgerà totalmente e vi farà provare una tristezza e paura infinite. La paura che le sorelle e la mamma non possano raggiungere la destinazione, la tristezza che nonostante tutto sembra sempre che ogni cosa vada per il verso storto, ogni tentativo di fuga è vano o chiede un prezzo troppo alto da pagare alla protagonista. 

È una storia intensa, una di quelle storie che non si possono leggere a cuor leggero. Non vi nascondo che più volte durante la lettura ho provato angoscia e ansia tanto ero coinvolta nella lettura; è una storia che entra nella testa e nel cuore e complice il fatto che si tratta di una realtà che in un qualche modo ci appartiene, mi ha colpito ancora di più e lasciato con il cuore e i pensieri pesanti. 

L'alterego - se così si può dire - di Nour è Rawiya una guerriera del dodicesimo secolo che percorre gli stessi passi della protagonista. La storia di Rawiya che si alterna a quella di Nour, ha un qualcosa di magico e leggendario, quasi si trattasse di un vero mito. Trovare questa storia che proviene dal passato accanto a quella ambientata ai giorni nostri inizialmente stonerà e non poco, ma man mano che percorrerete il viaggio in compagnia di Nour riuscirete a rendervi conto della potenza e della necessità di questa storia per l'esistenza della protagonista. Vi innamorerete e vi abbandonerete completamente alla storia di guerrieri, deserti, città meravigliose, animali fantastici e alla potenza di Rawiya. 

Le due storie si completano a vicenda e quella più vecchia sarà un vero aiuto per Nour e per la sua salvezza. La storia intensa, emozionante, cruda, vera senza troppi giri di parole saprà tenere alta l'attenzione del lettore senza annoiarlo mai. L'unica pecca che ha appesantito la mia lettura è stato l'utilizzo continuo di nomi e parole arabe del quale si capiva ben poco. Anche se seguendo il nesso logico e narrativo le parole usate hanno assunto un significato, non nego che avrei apprezzato qualche traduzione a pie di pagina giusto per non lasciare il lettore completamente allo sbaraglio, dato che già lo sarà per la storia. 

È una lettura da non sottovalutare, l'ho trovato quasi un romanzo di formazione capace di far acquisire nuove consapevolezze anche al lettore ignaro che resta incantato dalla storia quasi come se stesse leggendo "Le mille e una notte". È una storia che saprà incantarvi ma anche distruggere le vostre sicurezze; che saprà entrarvi nel cuore, alimentarlo con nuove emozioni ma anche farlo a pezzi con la crudeltà della realtà. Lasciatevi accompagnare da Nour in questa storia unica che vi offrirà moltissimi spunti di riflessione che non potrete assolutamente trascurare. 

Lo stile è fluido e coinvolgente. Il linguaggio è semplice e quotidiano, a parte l'utilizzo spropositato delle parole arabe del quale vi ho parlato poche righe sopra. Le descrizioni dei personaggi e degli eventi sono minuziose e dettagliate tanto da farvi sentire parte integrante della storia. 
L'autore è stato una bellissima scoperta, il suo stile romantico e malinconico e il modo in cui descrive la Siria e i paesi arabi, mescolando magia alla cruda realtà, mi ha incantato molto. È riuscito a trasportarmi lontano e ad emozionarmi più di quanto mi aspettassi. Sono sicura che in futuro saprà darci molte soddisfazioni. 

Che altro dirvi?! Se avete voglia di mettere a nudo i vostri sentimenti e di farvi travolgere dalla quantità incredibile di emozioni che scaturiranno da questo romanzo, tra paesi arabi, guerre, deserti, lacrime e stelle questa è la storia che fa per voi. Lasciatevi incantare, vi garantisco che alla conclusione del libro sarete persone diverse.

Da leggere!
N.

giovedì 7 novembre 2019

Monthly Recap #10 [2019]

Cari Sognalettori,
eccomi alle prese con il recap delle letture che mi hanno tenuto compagnia durante il mese di ottobre.
Non so ancora se è stato un mese che forse è andato via troppo velocemente o forse sono io che ne ho avuto una stranissima percezione, quasi come se non avessi davvero vissuto.
Ad ogni modo anche questo mese è stato colmo di belle letture e, anche se non sono riuscita a leggere tutti i libri che mi ero prefissata, posso ritenermi abbastanza soddisfatta.

E in più con la conclusione del mese di ottobre ho portato a termine anche la challenge di Goodreads e, dall'inizio del 2019, ho letto 60 libri. Mi si prospettano due mesi alla fine dell'anno ancora pieni di letture ^-*

Ecco le mie letture del mese di ottobre ^-*
6 libri per un totale di 1.706 pagine *-^
Ecco i miei giudizi in stelline ^-^

4 stelline
"Il paese del sale e delle stelle" di Zeyn Joukhadar
"Sei tu il mio arcobaleno" di Katherine Louise
"Slender Man"

3 stelline
"Questo amore sarà un disastro" di Anna Premoli
Chi mi segue su Instagram saprà che a ottobre ho ripreso ad andare al cinema e così ecco i film che ho visto sul grande schermo *-*
 
A settembre ho finalmente deciso di iniziare un'avventura con una nuova rubrica dedicata ai giovani lettori. L'ho intitolata "Un bambino che legge..." e di seguito vi lascio il link dei post pubblicati:

Cosa ne pensate? Quali sono state le vostre letture nel mese di ottobre? Ne siete rimasti soddisfatti!?!
Chissà cosa ci riserverà novembre ^-*

Continuate a seguirmi!
Buone Letture!
N.

mercoledì 9 ottobre 2019

WWW Wednesday #17 [2019]

...ed eccoci con il curioso appuntamento del mercoledì che ho scovato sul blog americano Should Be Reading, e così perchè non riproporvelo!?!...è una rubrica molto semplice e carina a cui tutti potete partecipare, rispondendo a queste domande:
-What are you currently reading?
-What did you recently finish reading?
-What do you think you'Il read next?

 What are you currently reading?
Ho appena iniziato a leggere il nuovo romanzo di Karen Morgan, ma per il momento non posso svelarvi nulla. Ve ne parlerò prestissimo!^-*
What did you recently finish reading?
Questo romanzo di un'intensità unica mi ha lasciato completamente inerme. Una storia che ho amato e anche odiato molto della quale presto troverete la recensione ^-^
What do you think you'Il read next?
Ecco solo due dei romanzi che mi aspettano! Storie molto diverse nelle quali non vedo l'ora di buttarmi a capofitto.

Buona Lettura!
N.

martedì 8 ottobre 2019

[Recensione] "La casa degli specchi" di Cristina Caboni

Cari Sognalettori, 
oggi vi parlo con moltissimo entusiasmo del nuovo romanzo di Cristina Caboni, "La casa degli specchi", edito da Garzanti che ho avuto modo di leggere in super anteprima.

La casa degli specchi
Cristina Caboni




Editore: Garzanti
Prezzo: Rigido 18,60€ Ebook 9,99€
Pagine: 261
Terminato di leggere il: 19/09/2019

Trama: La grande villa di Positano è l’unico posto che Milena riesca a chiamare casa. È cresciuta lì, insieme al nonno Michele, e ne conosce ogni angolo, a partire dal maestoso ingresso rivestito da dodici specchi con cornici d’argento intarsiate.Specchi che sembrano capaci di mettere a nudo la sua anima. Milena li ha sfiorati mille volte alla ricerca di risposte, ma un giorno trova qualcosa di inaspettato: un gancio che apre il passaggio a una stanza segreta. All’interno le pareti sono tappezzate di locandine di vecchi film. Quando Milena legge il nome di una delle interpreti non riesce a crederci. È un nome proibito in quella casa. È il nome di sua nonna che, tanti anni prima, è fuggita in America senza lasciare traccia. Frugando tra le sue carte, Milena scopre cose che non avrebbe mai immaginato. Che era un’attrice nella Roma della dolce vita. Che ha lottato per farsi strada in un mondo affascinante, ma dominato dagli uomini.Che i loro sogni sono molto simili. Anche lei vuole calcare le scene, ma ha paura di mettersi in gioco. Fino a quando non si imbatte in alcuni indizi che suggeriscono qualcosa di misterioso e non può fare a meno di chiedersi perché nessuno le abbia mai parlato di sua nonna. C’è solo una persona che può darle spiegazioni, ma Michele è restio ad affrontare l’argomento. Milena è convinta che gli specchi luccicanti che decorano l’atrio della villa abbiano assistito a eventi terribili, che nella storia della sua famiglia ci sia un segreto che nessuno vuole riportare a galla, mentre per lei è vitale far emergere la verità per capire a fondo il presente. Anche se a volte è meglio che ciò che è stato sepolto dal passare degli anni resti tale.

Recensione

La storia raccontata in questo romanzo è di una bellezza disarmante. Famiglia e amore, passato e presente, misteri e segreti si amalgamano perfettamente e se a questo ci aggiungete la magia di Positano, il profumo dei limoni e il blu del mare ecco a voi la perfezione. 
Ho amato ogni singola pagina di questo romanzo che mi ha conquistato completamente e che mi ha dato più di quanto avessi anche solo potuto immaginare. 
È una storia che parla di vita, di speranza e di verità, una storia per chi non si arrende e cerca la pace continuamente, pace che troverete in ogni pagina e che avrete la sensazione di portare con voi anche una volta terminata la lettura. 

La protagonista Milena, è di una dolcezza infinita, i suoi punti di riferimento sono nonno Michele e la bellissima villa a Positano, la sua vita è fatta di mancanze ma nonostante tutto la sua forza d'animo e la sua voglia di scoprire qualsiasi cosa della vita del nonno - e di risolvere un mistero del quale non vi voglio anticipare nulla - la rendono una donna di una forza incredibile che non potrete non apprezzare e ammirare. 

Determinata, forte, a tratti ostinata, trova nella storia del nonno la forza di mettersi in gioco anche con la carriera e soprattutto con l'amore, riuscendo a trarre da qualsiasi cosa la giusta quantità di energia positiva per affrontarla. È una vera forza della natura, una sognatrice, una donna unica che riuscirà a prendere il lettore per mano sin dalla prima pagina e a trasportarlo in luoghi magnifici e anche a spasso nel tempo alla scoperta di qualcosa di unico che ognuno di noi racchiude nel proprio cuore. 

Vi innamorerete completamente della storia, non è assolutamente un romance del genere tutto amore e cuoricini, ma un romanzo di formazione che con la storia raccontata tocca il cuore del lettore in maniera originale e diretta. I paesaggi vi riempiranno gli occhi, le descrizioni degli stessi sono talmente minuziose da permettervi di osservarli con i vostri occhi. Le emozioni cavalcheranno il vostro cuore per tutta la durata della lettura che desidererete rallentare a tutti i costi per non giungere troppo rapidamente alla conclusione. ll romanzo si divora letteralmente e lascia il lettore incantato quasi come se fosse sotto l'effetto di una magia e la vera magia è la storia stessa. 
Sognerete, vi emozionerete, sorriderete e imparerete a guardare la vita con occhi diversi, gli occhi sinceri della protagonista. 

Lo stile della narrazione è fluido e coinvolgente, il linguaggio è semplice e moderno. Le descrizioni come vi anticipavo, sono superlative e vi permetteranno di immergervi ancora di più nella lettura della quale non potrete non sentirvi parte integrante. I capitoli invece di riportare dei titoletti, riprendono frasi di film di varie epoche che mai potevano essere più attuali. Ho apprezzato moltissimo il riferimento cinematografico che naturalmente centra con la storia ma del quale non voglio raccontarvi nulla, rappresenta una cura nei dettagli incredibile che vi completa l'intera narrazione e rende ancora più perfetta questa lettura.

 Nulla è lasciato al caso, tutto è armonioso e studiato nei minimi particolari dall'autrice che è stata una bellissima scoperta - la seguo da sempre ma non avevo ancora avuto modo di leggere un suo lavoro! Ora dovrò recuperare. Mi è piaciuto lo stile, la leggerezza e il romanticismo che si respira per tutta la durata del romanzo e culla il lettore. Mi ha letteralmente conquistata! 

Se avete voglia di buttarvi in una storia incredibile, che si alterna tra il passato e il presente, alla scoperta di misteri che provengono dal passato e piena di sogni per il presente questa è la lettura che fa per voi! Un sogno ad occhi aperti! 

Assolutamente consigliato!
N.

martedì 1 ottobre 2019

Teaser Tuesday #18 [2019]

Cari Sognalettori,
...eccomi con una nuova puntata di Teaser Tuesday, la rubrica del martedì ideata da MizB del blog Should Be Reading!

Potete partecipare tutti e farlo è davvero semplicissimo...basta seguire queste poche regole:
-Prendi il libro che stai leggendo
-Aprilo ad una pagina a caso
-Trascrivine un breve pezzo evitando spoilers
-Riporta titolo e autore del libro

* "Il paese del sale e delle stelle" di Zeyn Joukhadar
❝Prima che Baba morisse non ricevevamo quasi mai telefonate dalla Siria, soltanto email. Però la mamma diceva che durante un'emergenza bisogna parlarsi a voce. Sembrava che l'unica voce rimasta alla mamma parlasse in arabo. Anche quando le donne del vicinato le portavano piatti pronti o mazzi di garofani bianchi, la mamma inghiottiva parole. Come mai la gente ha sempre e solo una lingua per il dolore? Quell'inverno fu la prima volta che udii la voce di Abu Sayeed, gialla come il miele. Huda e io ci sedevamo fuori dalla cucina e talvolta restavamo ad ascoltare, i riccioli castano cenere premuti contro lo stipite della porta come gomitoli di lana.❞

Buona Lettura!
N.

mercoledì 25 settembre 2019

WWW Wednesday #16 [2019]

...ed eccoci con il curioso appuntamento del mercoledì che ho scovato sul blog americano Should Be Reading, e così perchè non riproporvelo!?!...è una rubrica molto semplice e carina a cui tutti potete partecipare, rispondendo a queste domande:
-What are you currently reading?
-What did you recently finish reading?
-What do you think you'Il read next?

* What are you currently reading?
Sono alle prese con la lettura in anteprima del romanzo "Il ladro di tatuaggio", attesissimo secondo capitolo de "Il tatuatore". Un thriller che vi farà accapponare la pelle del quale vi parlerò prestissimo ^-*
What did you recently finish reading?
Ho amato moltissimo questo romanzo. Una storia meravigliosa, romantica, emozionante che farà sognare i lettori *-* l'ho semplicemente adorooooooo! Nei prossimi giorni pubblicherò la recensione ^-*
What do you think you'Il read next?
Ecco solo due dei romanzi che mi aspettano! Storie molto diverse nelle quali non vedo l'ora di buttarmi a capofitto.

Buona Lettura!
N.